Versilia - Sono state fatte evacuare a scopo precauzionale le 4 persone residenti nell'abitazione sfiorata dalla frana che si è staccata alle prime ore di lunedì mattina in via del Casone a Pietrasanta. Poco dopo un pino è crollato di fronte alla stazione di Viareggio.
Erano circa le cinque di lunedì mattina quando una valanga di terra e fango si è staccata dal versante a ridosso di questa abitazione di via Casone, ultimo lembo del comune di Pietrasanta al confine con quello di Montignoso.
Un boato che ha svegliato di soprassalto la famiglia residente che si è precipitata fuori, immaginando il crollo del muro di contenimento eretto pochi anni fa a protezione del viale di accesso alla casa.
Il muro ha retto ma l’enorme quantità di materiale quasi liquefatto lo ha scavalcato, distruggendo una rimessa per attrezzi ed invadendo il viale.
Alle prime luci dell’alba sono subito intervenute le squadre dei vigili del fuoco che hanno effettuato un primo sopralluogo per capire l’estensione del fronte della frana e se il terreno rischiasse altri cedimenti. Sul posto anche i geologi incaricati dal comune.
In via cautelativa il sindaco Giovannetti ha firmato un’ordinanza di evacuazione per le quattro persone residenti, anche perchè il terreno della collina risulta completamente intriso d’acqua e sono probabili nuovi smontamenti se si dovessero verificare le forti piogge previste per le prossime ore.
Ma il maltempo ha colpito anche nel comune di Viareggio. Intorno alle sette, durante un momento di pioggia particolarmente intensa, accompagnata da forti raffiche di vento, uno dei pini che si trovano in piazza Dante di fronte alla stazione ha ceduto, crollando a terra.
Fortunatamente il crollo è avvenuto nell’aiuola centrale in un momento in cui non stava transitando nessuno ma la paura tra i pochi testimoni presenti è stata tanta. La pianta, di circa quindici metri di altezza è crollata a seguito del cedimento del terreno e a quello delle radici, cause purtroppo comuni ad altri cedimenti di pini che si sono verificati in città nei mesi scorsi.
