Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers Gospel Choir diretti da Enrico Giuntini), che ha ottenuto uno strepitoso successo con un’affluenza di pubblico oltre il sold out, è in arrivo, in prossimità della giornata internazionale del Fiocco Bianco contro la violenza sulle donne, domenica 23 novembre alle ore 18, nella Sala Teatro C.R.E.D., Via Sant’Andrea, n. 33, nel centro storico di Lucca, vicino alla Torre Guinigi, il quarto evento del Festival ConcertiAmoLucca 2025: ALERARENDT ‘Cuori pensanti’.
«Queen Barock’Opera mi ha regalato davvero una grande soddisfazione sia come cantante che come direttore artistico; ci sono stati molti momenti in cui musicisti e pubblico si sono sentiti avvolti da una così forte energia di condivisione che non è semplice da tradurre in parole. Questo ci incoraggia e ci dà ancora più entusiasmo nel preparare il prossimo appuntamento, che è anche una prima assoluta: Alerarendt, un omaggio a Sibilla Aleramo e Hannah Arendt. Raccontare queste due donne attraverso un testo che ne restituisca la vita e l’anima in poco più di un’ora non è stato facile, ma proprio per questo ancora più appassionante e appagante. Mi auguro che il pubblico possa ricevere tutta l’emozione che ho provato nello scrivere questa pièce teatrale e che cercherò di restituire insieme alle mie valide colleghe, nonché compagne di viaggio, con cui collaboro con vero piacere, e con l’esperta e preparata giornalista Elena Torre che introdurrà la serata.»
Queste le parole di Paola Massoni, direttore artistico di Kalliope, Accademia della Voce Artistica, APS, soprano, compositrice, vincitrice di numerosi premi sia musicali che letterari, che si esibisce in opere, Festival, trasmissioni radiofoniche e televisive nazionali (Rai) e internazionali, nonché autrice dello spettacolo Alerarendt, in cui la vedremo non solo come cantante ma anche come attrice nei panni di Sibilla Aleramo, insieme a Simona Generali, che interpreterà Hannah Arendt, attrice di teatro danza, regista, fondatrice di “Dryas Teatro Natura” APS, di teatro contemporaneo, cortometraggi e radiodrammi, affiancate dalle virtuose musiciste Esther Todaro al flauto e Anna Livia Walker all’arpa.
Lo spettacolo teatrale con musiche di scena Alerarendt ‘Cuori pensanti’, dando voce a due donne che hanno segnato la strada dell’emancipazione femminile nel ‘900, nel 65° e 50° anniversario della loro scomparsa, desta tanta curiosità e interesse e invita dunque ad andare domenica 23 novembre alle ore 18 nella Sala Teatro CRED, Via Sant’Andrea, n. 33, in pieno centro storico di Lucca.
Il 27 novembre alle ore 21 sempre nella Sala Teatro CRED ci sarà l’ultimo evento del Festival con lo spettacolo Jane Austen, ‘Sguardo d’autrice’. L’ingresso, senza prenotazione, con contributo a sostegno dell’attività culturale dell’Associazione, sarà possibile a partire dalle 17:30. Per informazioni in tempo reale, seguire i canali social dell’Accademia Kalliope o scrivere a: accademiakalliope@gmail.com.