Il maltempo non frena la 13esima scarpinata sull’Appennino Barghigiano
La Scarpinata era anche inserita nel trofeo Podistico Lucchese nell’ambito del programma “Il sabato si vince…”.
Trovate 8 corrispondenze.
La Scarpinata era anche inserita nel trofeo Podistico Lucchese nell’ambito del programma “Il sabato si vince…”.
Nella ventennale storia del Festival “il Serchio delle muse” non era mai capitato di portare la musica oltre provincia e nemmeno oltre regione; invece nel programma estate 2023 è stato inserito un concerto nel suggestivo scenario del “Lago Santo” modenese, nel comune di Pievepelago. Un lago ed un territorio che da sempre ha forti legami con il comune di Barga.
Belle emozioni e bei paesaggi innevati per tutti i partecipanti alla ciaspo-trek “Riscoprire la Vetricia” che domenica scorsa si è svolta nella montagna barghigiana con l’importante obiettivo, a piedi o con le ciaspole, di far conoscere proprio la montagna barghigiana e le sue potenzialità relative agli sport invernali.
Dal mese di aprile scorso è stato riaperto il rifugio alpino Giovanni Santi, che si trova nel cuore della montagna barghigiana, in località la Vetricia. L’edificio si trova a quasi 1400 metri sul livello del mare, è rimasto chiuso a lungo in assenza di un gestore che finalmente è arrivato.
BARGA – Asbuc e Cai Barga, con il patrocinio del Comune, hanno organizzato in una splendida giornata di sole l’undicesima edizione della Scarpinata dell’Appennino barghigiano.
ATLETICA – Domenica scorsa si è svolta, durante una giornata autunnale splendida, resa ancor più suggestiva dai mille colori dell’Appennino tosco emiliano, la seconda edizione della “Lago santo Mountain race”
MODENA – Nei mesi scorsi sono usciti diversi articoli sulla stampa emiliana che riportavano la preoccupazione per lo stato di abbandono dello storico Rifugio Marchetti, presso il Lago santo nel comune di Pievepelago (MO), chiuso dal 2015 a seguito di un contenzioso per sfratto tra il vecchio gestore Giorgio Ballestri e l’ASBUC di Barga, proprietaria dell’immobile.
BARGA – Dopo le elezioni di domenica 29 ottobre, è avvenuto l’insediamento ufficiale dei nuovi membri eletti del direttivo Asbuc barga che rimarrà in carica nel prossimo quinquennio per curare gli interessi della comunità per i beni di uso civico della montagna barghigiana.