Le neuroscienze al centro della ‘Settimana del cervello’

Le neuroscienze al centro della ‘Settimana del cervello’

Redazione

di Redazione

Un viaggio nelle neuroscienze per comprendere la natura del cervello umano. Torna, finalmente di nuovo in presenza, la settimana del cervello che prende il via domani, lunedi 14 marzo nell’auditorium della Cappella Guinigi nel complesso di San Francesco.

 

Un ritorno più che mai atteso per la manifestazione internazionale cui la Scuola Imt Alti Studi Lucca aderisce per il settimo anno consecutivo. Obiettivo dell’appuntamento la condivisione con il grande pubblico dei risultati raggiunti nella ricerca dell’organo che più degli altri determina l’essere umano.

Ospite d’eccezione per il vero e proprio evento di apertura in programma lunedì 14 marzo alle 17.30 all’auditorium della Cappella Guinigi sarà la consigliera di Cassazione Ombretta Di Giovine, che insieme al professor Pietro Pietrini, affronterà il tema dell’imputabilità e del contributo delle neuroscienze nel campo della giurisprudenza e del processo penale.

Il giorno successivo la proiezione del documentario in lingua inglese “In silico” che racconta la nascita e le alterne vicende dello Human Brain Project

Dedicato ai bambini della scuola primaria e ai docenti è invece l’incontro in programma mercoledì con il “Il Cervello a fumetti”, Sempre lo stesso giorno l’appuntamento in collaborazione con Avis Toscana: “Buon sangue non mente: perché si sceglie di donare?”

Doppio appuntamento anche giovedì 17, il primo è un viaggio tra le “Immagini e comportamenti nell’antichità classica fra filosofia, arte e neuroscienze”, nel pomeriggio si parlerà invece de “Le nuove frontiere nella cura della depressione”

Venerdi l’evento conclusivo ‘Una sporca menzogna’ per riflettere sull’uso della satira e ironia in ambito scientifico. Tutti gli incontri sono gratuiti  e aperti al pubblico, ma potranno essere seguiti anche on line collegandosi al canale youtube o alla pagina facebook della scuola.