Natale, attenzione alle truffe on-line; l’appello della Polizia Postale

Natale, attenzione alle truffe on-line; l’appello della Polizia Postale

Redazione

di Redazione

TOSCANA - Attenzione alle truffe on line. Anche e soprattutto a Natale. L'appello lo lancia la Polizia Postale della Toscana che mette in guardia contro le inside dell'e-commerce.  A livello nazionale uno dei tipi di compravendita su cui bisogna porre maggiore attenzione è quello delle case vacanza in affitto che alla fine si rivelano inesistenti.

Ma bisogna avere cautela anche sull’acquisto di capi di abbigliamento e accessori griffati a poco prezzo,  sulle forniture di pellet, particolarmente appetibili nella stagione invernale, proposte da malviventi che in genere sfruttano loghi, indirizzi e denominazioni assai simili a quelli di venditori reali.

Altro truffa particolarmente in voga è quella del cosiddetto pagamento di 1 euro e 90, per la partecipazione all’estrazione di smartphone o di piccoli elettrodomestici di particolare pregio, che innesca, all’insaputa del malcapitato, l’attivazione di un abbonamento a canone mensile.

Tra i consigli della Polizia per evitare un Natale amaro, quello di dare la preferenza a siti internet certificati o ufficiali e in particolare a quelli che rimandano ad un negozio fisico vero e proprio facilmente rintracciabile.

Poi, leggere sempre commenti e feedback di altri acquirenti, utilizzare soprattutto carte di credito ricaricabili e diffidare di chi chiede di esser contattato al di fuori della piattaforma di annunci con e-mail ambigue. Anche questo può essere il segnale di una trappola on – line.