PIETRASANTA - Pietrasanta si prepara a dare l'addio a Fernando Botero, lo scultore e pittore colombiano scomparso a 91 anni lo scorso 15 settembre. Il Maestro, celebre in tutto il mondo, che forse più di tutti ha legato la sua vita, artistica e non solo, alla Piccola Atene.
Sabato 7 ottobre alle 11, presso il Duomo di San Martino, a Pietrasanta, si svolgerà infatti la funzione religiosa per l’ultimo saluto della città al Maestro Botero, prima della tumulazione nel cimitero comunale accanto all’amata moglie Sophia Vari. A renderlo noto è l’amministrazione comunale.
La cerimonia in Duomo sarà preceduta da una camera ardente aperta per alcuni giorni presso la chiesa della Misericordia, in via Mazzini, che ospita i due grandi affreschi realizzati da Botero: orari e modalità di accesso saranno definiti nei prossimi giorni con i referenti locali della Confraternita, come pure a seguire verranno fornite ulteriori comunicazioni in merito allo svolgimento della funzione nella Collegiata.
C’è da aspettarsi notevole e spontanea partecipazione per l’ultimo saluto a Botero, conosciuto e amato dai pietrasantini, stimato da tutti gli artigiani di laboratori e fonderie che trovarono in lui uno dei più fedeli e preziosi artisti con cui lavorare per circa 40 anni.
Quasi dieci anni fa, il 10 ottobre del 2014 fu lo stesso Duomo a dare l’ultimo saluto ad un altro grandissimo artista, Igor Mitoraj. In memoria dello scultore polacco il Comune, insieme alla Regione e al Ministero, sta realizzando un museo monografico in centro. E non è da escludere che la città voglia pensare ad un omaggio postumo per Botero. Ed entrambi del resto Pietrasanta deve molto in termini di notorietà e centralità acquisita sulla scena artistica internazionale negli ultimi decenni.