Al Real Collegio riflettori accesi sull’intolleranza al lattosio

Al Real Collegio riflettori accesi sull’intolleranza al lattosio

Redazione

di Redazione

Un pomeriggio in cui è stato possibile, con una piccola donazione, effettuare il test genetico per la predisposizione all'intolleranza al lattosio, in collaborazione con il laboratorio di analisi Eurofins Lamm.

Come tutelare le persone intolleranti al lattosio: che cosa è meglio mangiare e quali sono i cibi da evitare. E’ stato questo il focus al centro dell’iniziativa che si è svolta al Real Collegio, dal titolo: “Vivere senza lattosio: dal test alla tavola” organizzata dall’Associazione Italiana Latto- Intolleranti Aps. Per un pomeriggio è stato possibile, con una piccola donazione, effettuare il test genetico per la predisposizione all’intolleranza al lattosio, in collaborazione con il laboratorio di analisi Eurofins Lamm.

Sul tema si è tenuta anche una tavola rotonda di specialisti. L’obiettivo è stato quello di fare chiarezza su un argomento spesso accompagnato da troppa disinfornazione. L’Associazione Italiana Latto Intolleranti APS è la prima e unica in Italia a tutelare le persone intolleranti. Nata nel 2013 dall’esperienza personale della presidente Maria Sole Facioni, e dall’esigenza di colmare un vuoto normativo sulla tematica, oggi conta oltre 11mila soci e oltre 200 attività aderenti al suo progetto “Senza lattosio fuori casa”: una rete di strutture ricettive dove poter consumare pasti in tutta sicurezza. In Italia le persone con questa esigenza sono circa il 50%.