Al via la 61esima stagione della Sagra Musicale Lucchese

Al via la 61esima stagione della Sagra Musicale Lucchese

Redazione

di Redazione

LUCCA - “Tra terra e cielo”, anche nel 2024 il riferimento della stagione della Sagra Musicale è legato alla musica intesa come complemento della liturgia. Fino a settembre concerti nelle chiese del centro e della periferia

Con un concerto di musica Gregoriana, il 25 maggio alle 18 in San Pietro Somaldi, prende il via la 61esima stagione della Sagra Musicale Lucchese.
I concerti si svolgeranno nelle chiese del centro storico e della periferia per favorire la più ampia partecipazione delle comunità parrocchiali.
Come “gioiello ritrovato”, la Sagra presenterà, grazie al paziente lavoro di ricerca del suo direttore artistico il maestro Luca Bacci, alcuni brani del grande musicista Giovanni Battista
Pergolesi. Musiche che saranno eseguite nel concerto finale del 21 settembre nella chiesa dei Servi.
Il concerto interamente dedicato al canto gregoriano di sabato pomeriggio rappresenta un’occasione imperdibile per l’ascolto di quel canto che per oltre mille anni ha segnato l’evoluzione musicale europea. Interprete d’eccezione sarà il coro fiorentino “Viri Galilei” diretto da Enzo Ventroni. La proposta dell’inedito di Pergolettesi rientra invece nel solco della tradizione inaugurata dal fondatore don Emilio Maggini che si è espressa nella promozione dell’ascolto della grande musica, soprattutto religiosa, intesa non solo nel suo aspetto estetico e culturale, ma anche nella sua dimensione spirituale, omplementare alla liturgia e alla preghiera.