LUCCA - L'inaugurazione lunedì 10 marzo alle 17 in Cappella Guinigi con la conferenza “Le lingue impossibili: il cervello, le macchine e il dono dei limiti”.

Porte aperte al grande pubblico nel complesso di San Francesco a Lucca in occasione della settimana del cervello che compie dieci anni. Un vero e proprio viaggio per andare alla scoperta dell’organo più straordinario e affascinante del nostro corpo e sulla ricerca che lo riguarda. Per l’evento di interesse internazionale, la Scuola IMT organizza una serie di iniziative che prenderanno vita da lunedì 10 a venerdì 14 marzo sia nel complesso di San Francesco che in altre sedi della Scuola.
L’evento inaugurale si terrà lunedì 10 marzo alle 17 in Cappella Guinigi con la conferenza “Le lingue impossibili: il cervello, le macchine e il dono dei limiti”, tenuta dal professor Andrea Moro della Scuola Superiore Universitaria IUSS Pavia e Scuola Normale Superiore Pisa. Si entra nel vivo il giorno successivo con l’appuntamento “L’intelligenza artificiale al servizio delle neuroscienze: potremo usare il cervello come un joystick?”, che offre uno sguardo innovativo sull’interazione tra tecnologia e neuroscienze.
Giornata ricca di appuntamenti quella di mercoledì 12 marzo: Giulio Bernardi, professore di Psicologia generale alla Scuola IMT, terrà una conferenza in San Francesco per le scuole secondarie di secondo grado intitolata “Perché dormiamo? Un viaggio nel cervello tra sonno e sogni”. La settimana si concluderà venerdì 14 marzo alle 17 in Cappella Guinigi dove si terrà la conferenza “Il corpo artificiale”. Tutti gli eventi sono gratuiti e rivolti al pubblico.