Il baluardo San Paolino torna nel passato per due giorni con Lucca Medievale

Il baluardo San Paolino torna nel passato per due giorni con Lucca Medievale

Redazione

di Redazione

LUCCA - La manifestazione folkloristica organizzata dalla Contada San Paolino con il patrocinio di Comune, Provincia e Cassa di Risparmio di Lucca, riporterà per sabato 24 e domenica 25 giugno l'atmosfera del medioevo sopra il baluardo San Paolino, con tornei, spettacoli, incontri, dimostrazioni, banchetti e molto altro ancora.

Lucca si prepara a fare un salto indietro di centinaia di anni con la nona edizione di Lucca Medievale. La due gironi folkloristica organizzata dall’associazione Contrada San Paolino con il patrocinio di Comune, Provincia e Cassa di Risparmio di Lucca che, sabato 24 e domenica 25 maggio, permetterà di rivivere l’atmosfera del medioevo sopra il baluardo San Paolino, tra tornei, spettacoli, incontri, dimostrazioni, banchetti e molto altro ancora. Accanto al villaggio medievale, dove sarà possibile ammirare gli hobbisti in abiti storici che praticano i mestieri di epoca medievale, realizzando manufatti con le tecniche del tempo, e acquistare i loro prodotti, ci sarà anche una zona dedicata al desco, dove sarà possibile mangiare e bere durante tutta la manifestazione.

Le novità di questa edizione non si limitano però solo al suo ricco programma, tra cui va segnalato anche il ritorno dei saltimbanchi Folet d’la Marga, già molto apprezzati nel 2023. Lucca medievale quest’anno farà anche un passo verso una maggiore inclusività grazie alla presenza di un’interprete della lingua dei segni, che permetterà di ampliare la platea anche ai non udenti. Un’iniziativa, spiegano gli organizzatori, che si spera diventi la base di una collaborazione solida e duratura.

 

Programma completo Lucca Medievale 2025

Sabato 24 maggio

15:00: Apertura del Villaggio Medievale Tamburini e musici delle Contrade San Paolino/ Casteldurante.

15:30: La forgia medievale – Giuseppe Volpi. La ballista medievale – Compagnia Sole e Acciaio.

16:00: Saltimbanchi e giocoleria – Folet D’la Marga. Dimostrazione di tiro con la balestra da banco – Contrade San Paolino.

16:30: Torneo della Vela e delle Lame – Inizio selezioni. Esibizione danze storiche – Lo Studiorum Lucca.

17:30: Didattica – Compagnia Sole e Acciaio. Lo Speziale – Marco Pardini.

18:00: Esibizione danze storiche – Lo Studiorum Lucca. Tamburi e Musici Contrade San Paolino/ Casteldurante.

18:30: Dimostrazione di tiro con la balestra da banco – Contrade San Paolino.

19:00: Saltimbanchi e giocoleria – Folet D’la Marga

19:30: Torneo della Vela e delle Lame – Finale. La ballista medievale – Compagnia Sole e Acciaio.

20:00: Desco

21:00: Didattica – Compagnia Sole e Acciaio. Tamburini e musici delle Contrade San Paolino/ Casteldurante.

21:30: La forgia medievale – Giuseppe Volpi. Lo Speziale – Marco Pardini.

22:00: Esibizione danze storiche – Lo Studiorum Lucca.

22:30: Spettacolo di fuoco – Folet D’la Marga

23:00: Chiusura Villaggio Medievale

 

Domenica 25 maggio

10:00: Apertura del Villaggio Medievale Tamburini e musici delle Contrade San Paolino/ Casteldurante.

10:30: Esibizione danze storiche – Lo Studiorum Lucca. Spettacolo di falconeria – F.C. Falconeria . Lo Speziale – Marco Pardini. Torneo Balestra manesca LITAB – Tiri di prova.

11:00: Saltimbanchi e giocoleria – Folet D’la Marga. La ballista medievale – Compagnia Sole e Acciaio.

11:30: Lezione di scherma medievale – La Compagnia delle Sartiè. Lo Speziale – Marco Pardini.

12:00: Esibizione danze storiche – Lo Studiorum Lucca. La forgia medievale – Giuseppe Volpi.

12:30: Tamburi e Musici Contrade San Paolino/Casteldurante. Spettacolo di falconeria – F.C. Falconeria .

13:00: Desco

14:00: Didattica – Compagnia Sole e Acciaio. Musica Medievale – Michela&Michele.

14:30: Saltimbanchi e giocoleria – Folet D’la Marga. Lezione di scherma medievale – La Compagnia delle Sartiè.

15:00: Spettacolo di falconeria – F.C. Falconeria .

15:30: Tamburini e musici delle Contrade San Paolino/Casteldurante. La forgia medievale – Giuseppe Volpi. Torneo Balestra manesca LITAB – Inizio Torneo.

16:00: La ballista medievale – Compagnia Sole e Acciaio. Conferenza “A spasso per giardini medievali: cibo, medicina, abito, arte e mistica” a cura di Sara Paci Piccolo e Marco Pardini.

16:30: Esibizione danze storiche – Lo Studiorum Lucca. Lezione di scherma medievale – La Compagnia delle Sartiè.

17:00: Saltimbanchi e giocoleria – Folet D’la Marga.

17:30: Didattica – Compagnia Sole e Acciaio.

18:00: Musica Medievale – Michela&Michele. Lezione di scherma medievale – La Compagnia delle Sartiè.

18:30: Spettacolo di falconeria – F.C. Falconeria .

19:00: La forgia medievale – Giuseppe Volpi.

19:30: Saltimbanchi e giocoleria – Folet D’la Marga.

20:00: Tamburi e Musici Contrade San Paolino/Casteldurante.

20:10: Desco e Chiusura Villaggio Medievale