LUCCA - Lo storico accordo apre le porte del Giglio anche a nuove collaborazioni europea. Il primo evento organizzato sull'asse Lucca-Salisburgo andrà in scena il prossimo 1° settembre al Teatro San Girolamo, con il concerto dell'ensemble del Pre College Salzburg dell'università Mozarteum. Chicche della serata la prima moderna di un brano della lucchese Marianna Bottini e il suono degli strumenti di Mozart.

Il Teatro del Giglio stringe la mano all’Università Mozarteum di Salisburgo, con la firma di un accordo di collaborazione triennale figlio dalla memoria di due dei più importanti compositori della storia, Mozart e Puccini, profondamente legati alle rispettive città. La collaborazione si concretizzerà per la prima volta il 1° settembre al teatro San Girolamo, dove suonerà l’ensemble del Pre College Salzburg della Mozarteum, “La Bella Musica – Oschestra Giovanile Europea”, diretta dal suo fondatore, il maestro Stefan David Hummel. Un concerto che vedrà i giovani musicisti, tra i 15 e i 22 anni di età, suonare una selezione del repertorio di Mozart e dei suoi contemporanei e cantare arie delle opere pucciniane e del compositore austriaco. Ad impreziosire la serata, ci sarà la prima esecuzione in epoca moderna di un brano della compositrice lucchese Marianna Bottini, ma anche l’uso di un violino ed una viola appartenuti a Mozart stesso messi a disposizione dalla Mozarteum, ai quali si avvicenderanno gli studenti austriaci e quelli del Conservatorio Boccherini.