GARFAGNANA - Ad oggi infatti sono 24 gli operai forestali che svolgono varie funzioni all’interno dell’ente. Presso la sala della giunta dell’Unione, a salutare i tre nuovi arrivati, oltre alla presidente Raffaella Mariani, anche Francesco Pioli che ha la delega al personale, e che ai nostri microfoni conferma la necessaria attenzione al territorio sempre più abbandonato dai proprietari.

Grazie all’assunzione di tre nuovi operai forestali si potenzia notevolmente la forza lavoro dell’Unione Comuni della Garfagnana. Ad oggi infatti sono 24 gli operai forestali che svolgono varie funzioni all’interno dell’ente. Presso la sala della giunta dell’Unione, a salutare i tre nuovi arrivati, oltre alla presidente Raffaella Mariani, anche Francesco Pioli che ha la delega al personale, e che ai nostri microfoni conferma la necessaria attenzione al territorio sempre più abbandonato dai proprietari.
Sono molteplici i ruoli e i compiti degli operai forestali dell’Unione Comuni Garfagnana, che spaziano dalle manutenzioni e sistemazioni idraulico-forestali e agrarie del territorio di competenza, imboschimento e rimboschimento, valorizzazione ambientale, paesaggistica e verde urbano, ma anche l’intervenire in caso di calamità naturali come supporto di protezione civile, compreso nella lotta agli incendi boschivi. Infine, grazie ad un accordo con il consorzio di Bonifica si occupano anche della manutenzione ordinaria dei corsi d’acqua.
Durante l’incontro di presentazione, alla quale hanno partecipato anche i responsabili a vario livello dell’ente, l’occasione per augurare a tutti buon lavoro e chiedere il massimo impegno di tutti.