Al via il Barga Jazz Festival: più di un mese di concerti in tutta la Provincia

Al via il Barga Jazz Festival: più di un mese di concerti in tutta la Provincia

Leonardo Monselesan

di Leonardo Monselesan

PROVINCIA DI LUCCA - Presentata a Palazzo Ducale la trentaseiesima edizione del festival dedicata alla memoria del trombettista Marco Tamburini. Dal 17 luglio al 23 agosto in programma una serie di concerti ed appuntamenti jazzistici in tutto il territorio della Provincia di Lucca, in particolare nella Valle del Serchio.

è stata presentata a Palazzo Ducale la trentaseiesima edizione del Barga Jazz Festival, che anche questo anno tornerà a proporre più di un mese di appuntamenti, dal 17 luglio al 23 agosto, per gli appassionati del genere. Questo anno la manifestazione sarà dedicata al ricordo di uno dei suoi protagonisti del passato, il trombettista Marco Tamburini, venuto a mancare nel maggio 2015 a causa di un incidente motociclistico. Il concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz avrà infatti come tema la sua musica. Solista dell’orchestra sarà il trombettista statunitense Eddie Henderson, con cui Marco ha collaborato in molte occasioni, dalle quali era nata una profonda amicizia.

Molte le novità di quest’anno con l’aggiunta di nuovi suggestvi luoghi nei borghi della Garfagnana e della Valle del Serchio. Primo appuntamento giovedì 17 luglio a Gromignana (Coreglia) con la presentazione di un progeto originale di Renzo Cristano Telloli dal ttolo AfriGarf, dedicato alla contaminazione tra musica popolare e ritmi africani e mediorientali. Domenica 20 luglio nel borgo di Lugliano (Bagni di Lucca) il gruppo Quarta Fase con Francesca Galdi al sax, Roberta Brighi al basso, Fabio Castronuovo al piano e Franco Mariani alla bateria.

Appuntamento ormai tradizionale quello di Castglione di Garfagnana che quest’anno vede protagonista, il 25 luglio, l’oteto della cantante e compositrice Alice Innocent.

Il 26 luglio il festval si sposta alla Grota del Vento (Fabbriche di Vergemoli) con Marina Mulopulos e il suo progeto dedicato alla musica di Piazzolla, mentre il 27 si terrà il concerto del quarteto Kòmos a Sommocolonia (Barga).

Il viaggio musicale alla scoperta dei borghi e delle bellezze naturali della Valle del Serchio prosegue il primo di agosto con il concerto del quinteto della cantante Sara Maghelli a Tereglio (Coreglia).

A Barga il 5 di agosto, presso il Chiostro del Conservatorio di S. Elisabeta, presentazione del nuovo disco “American Songs” del gruppo acustco Chamber Winds con Valentna Fin alla voce, Pietro Tonolo, Rossano Emili, Gigi Sella e Moreno Castagna ai sax.

Il 6 di agosto a S. Andrea di Compito (Capannori) concerto del quarteto del trombetsta Andrea Tofanelli, con Piero Gaddi al piano, Nino Pellegrini al contrabbasso e Michele Vannucci alla bateria.

Nel nuovo teatro all’aperto di Molazzana l’8 agosto verrà presentato il nuovo lavoro discografico di Bruno

Tommaso: “Dagli Appennini alle Madonie” . Un viaggio all’insegna della musica popolare che parte proprio dalla rielaborazione in chiave jazzistca di alcune melodie tradizionali della Garfagnana per poi spostarsi in Emilia, Sardegna, Puglia e Campania fino ad arrivare alla tradizione siciliana.

Dal 13 al 23 agosto gli spetacoli si terranno a Barga presso i Giardini di Villa Moorings e presso il Teatro dei Diferent. Protagonist dei concert Eddie Henderson, Fulvio Sigurtà, Mauro Grossi, Nico Gori Swing 10tet, Luis González Perez e Pedro Cortejosa.

Torna il 13 agosto il BargaJazz Contest, il concorso per gruppi emergent under 35 che ogni anno vede la partecipazione di giovani band provenient da tuta Italia.

Domenica 17 agosto evento speciale per la giornata di Barga IN Jazz nel centro storico di Barga a partre dal pomeriggio. La manifestazione sarà inaugurata alle ore 17:00 dalla Large Street Band mentre nelle varie piazze si alterneranno gruppi di diverso caratere provenient da SienaJazz University. La Piazza del Teatro sarà dedicata alle jam session a cura di BargaJazzClub. Alle ore 18:00 un concerto presso il Duomo di S. Cristoforo in una cornice suggestva e spirituale con Dimitri Grechi Espinoza.

Nelle serate del 22 e 23 agosto protagonista sarà la BargaJazz Orchestra direta dal M° Mario Raja per il XXXVI concorso di arrangiamento e composizione.