Dalla Regione 3 milioni di euro per il polo tecnologico lucchese

Dalla Regione 3 milioni di euro per il polo tecnologico lucchese

Redazione

di Redazione

È arrivato il via libera dalla giunta guidata da Giani. Serviranno per la realizzazione del cosiddetto "Polo 3". Il finanziamento regionale rientra in un lotto funzionale dall'importo complessivo di oltre 10 milioni.

Un finanziamento da 3 milioni di euro per il completamento del Polo tecnologico lucchese con la realizzazione del cosiddetto “Polo 3”, un ampliamento di incubatore e acceleratore di imprese. È quello in arrivo dalla Regione Toscana, con la giunta guidata dal presidente Eugenio Giani che ha dato il via libera.

“Con questa realizzazione – dichiarano Giani e l’assessore a economia e turismo, Leonardo Marras – completiamo il Polo Tecnologico Lucchese e diamo più forza all’ecosistema dell’innovazione in Toscana. La realtà locale – aggiungono – ha espresso una vivacità tale da rendere necessaria l’individuazione di nuovi spazi per accogliere imprese innovative e, in particolare a Lucca, anche imprese creative che possono esprimersi al massimo nell’ambiente digitale. Grazie a un investimento regionale di 3 milioni nel bilancio 2025/27 – precisano Giani e Marras -, nasceranno nuovi spazi per startup e imprese ad alto contenuto tecnologico, capaci di generare sviluppo, occupazione qualificata e nuove opportunità per il territorio. Il Polo 3 sarà un luogo in cui nuove idee potranno trovare radici solide per generare sviluppo, occupazione qualificata e nuove prospettive per l’economia toscana”.

Il Polo Tecnologico Lucchese rappresenta un centro di eccellenza strategico riconosciuto dalla Regione che nel tempo si è sviluppato anche con il sostegno della Regione stessa. Lo schema di accordo approvato dalla giunta coinvolge Regione Toscana, Lucca In-Tec Srl (Lucca Innovazione e Tecnologia S.r.l.) e Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest (Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura della Toscana Nord-Ovest). I 3 milioni di finanziamento della Regione saranno investiti per il completamento di un lotto funzionale di importo complessivo di oltre 10 milioni. La delibera della giunta individua Sviluppo Toscana Spa quale organismo incaricato della verifica di compatibilità e della rendicontazione del progetto.