VIAREGGIO - Oltre 5mila persone in Cittadella per la Notte dei Bozzetti: svelati tutti i progetti in concorso a febbraio. Presentato anche il nuovo manifesto e la nuova Ondina, Azzurra Cipullo. Tutta la serata in onda su NoiTv martedì 12 agosto alle 21.30

Ci sarà ancora la satira politica con bersaglio Ursula Von Der Layen e il piano di riarmo europeo e i leader della Terra (immancabili Trump e Putin) alle prese con conflitti e grandi crisi. Messaggi universali come il no alle guerre, attraverso l’immagine simbolo di una delle vittime di Hiroshima, la parità di genere e la lotta alla violenza sulle donne. E poi i grandi animali, figure allegoriche senza tempo: lupi, draghi e anche rane. Sarà un’edizione ricchissima di creatività e impegno quella del Carnevale di Viareggio 2026 che domenica sera ha ufficialmente dato inizio al conto alla rovescia per la 153esima edizione. In una Cittadella affollata da un pubblico record di 5mila persone, è andata in scena la Notte dei Bozzetti: tra coreografie, proiezioni e balli tutti gli artisti in concorso hanno svelato i progetti delle opere in gara in tutte le categorie.
La serata è stata anche l’occasione per lanciare il nuovo manifesto ufficiale, ispirato alla tradizione futurista di Bonetti, realizzato dalla illustratrice e grafica Alice Iuri: a lei si è affidata la Fondazione per sostituire in corsa il “burlabimbo” di Noah Cooper già svelato a febbraio ma ritirato per una querelle legale (ancora da chiarire) con l’artista e con la galleria d’arte intermediaria.
Non è stata questa l’unica sorpresa: sul palco c’è stato il passaggio del testimone tra Gaia Raffaelli, la Ondina degli ultimi quattro anni, e la viareggina Azzurra Cipullo che vestirà i panni della maschera ufficiale femminile. Quello del 2026 sarà l’ultimo Carnevale con Maria Lina Marcucci alla guida della Fondazione.
La Notte dei Bozzetti sarà trasmessa integralmente anche quest’anno su NoiTv: appuntamento martedì 12 agosto alle 21.30.