Porcari palestra a cielo aperto: torna la Festa dello Sport

Porcari palestra a cielo aperto: torna la Festa dello Sport

Redazione

di Redazione

PORCARI - Coinvolte decine di associazioni e le scuole del territorio.

Calcio e volley; basket e tennis; ginnastica artistica e danza. Protagonisti: venticinque associazioni. È la terza edizione della Festa dello Sport in piazza Felice Orsi a Porcari, in programma domenica 21 settembre. Una giornata che si svilupperà dalle 9 alle 18, dedicato al movimento e alla socialità, e rivolto a bambini, ragazzi e famiglie. Sfilate degli atleti per le vie del paese, prove gratuite, tornei e dimostrazioni, per un’organizzazione affidata a Happy Porcari, con il supporto anche della Croce Verde porcarese. Il tutto è stato presentato, tra gli altri, dal sindaco Leonardo Fornaciari, dall’assessora alla scuola Eleonora Lamandini e dalla consigliera Susy Rovai.

Il programma è fitto e coinvolgente: si parte alle 9 con la sfilata degli atleti per le vie del paese, in divisa e con le attrezzature sportive, fino all’arrivo in piazza Orsi per i saluti istituzionali. Poi, dalle 10 alle 18, spazio a prove gratuite, tornei, dimostrazioni e animazioni sul palco. Tra le discipline presenti ci saranno calcio, volley, basket, pallamano, rugby, tennis, ginnastica artistica, danza, karate, pattinaggio, skateboard e tante altre. Accanto allo sport ci sarà spazio anche per la salute e il benessere, grazie alla presenza di Butera Clinic con la psicologa Silvia Lucchesi e dei fisioterapisti del centro San Giusto.

Grande attesa anche per la lotteria finale, con estrazione alle 18: in palio buoni acquisto da Silvia Sport e giochi intelligenti per i ragazzi e le ragazze che nel corso della giornata avranno provato i vari sport ricevendo in omaggio il tagliando per sfidare la dea bendata.

 

 

 

 

 

 

 

“Questa festa – ha sottolineato Susy Rovai – è un’occasione unica per i nostri giovani e per le loro famiglie: offre la possibilità di provare tante discipline diverse in un clima di entusiasmo e condivisione, scoprendo magari nuove passioni che potranno diventare parte della loro quotidianità. Non è solo una giornata di sport, ma anche di relazioni, di amicizia e di comunità. Ed è anche un modo per dire grazie alle associazioni che, con passione e impegno, animano il nostro territorio durante tutto l’anno, contribuendo a renderlo sempre più vivo e accogliente”.

Così il sindaco Leonardo Fornaciari: “Questa manifestazione è un momento di comunità che fa bene a tutti, perché lo sport unisce, educa e crea legami. Non parliamo soltanto di attività fisica, ma di un linguaggio universale capace di abbattere le barriere e di trasmettere valori fondamentali come il rispetto, la lealtà e la solidarietà. Vedere piazza Orsi trasformata in una palestra a cielo aperto è la dimostrazione della vivacità di Porcari e della forza del nostro tessuto associativo”.

Soddisfazione anche per l’assessora Eleonora Lamandini: “Sport e scuola condividono la stessa missione educativa: insegnare il rispetto delle regole, la solidarietà e il valore del lavoro di squadra. Sono due percorsi che camminano insieme e che si rafforzano a vicenda. La Festa dello Sport rappresenta un ponte naturale tra queste due realtà, perché mette i ragazzi al centro proprio all’inizio di un nuovo anno scolastico, li invita a impegnarsi e, perché no, anche a crescere come cittadini consapevoli, pronti a collaborare e a sostenersi l’un l’altro”.