Fondazione Campus, Michil Costa lancia il turismo rigenerativo

Fondazione Campus, Michil Costa lancia il turismo rigenerativo

Redazione

di Redazione

LUCCA - Basta col “pornoturismo”, che riduce i luoghi e le persone a prodotti da consumare. Sì invece ad un’ospitalità più autentica, relazionale e comunitaria, capace di restituire valore e dignità ai territori. Lo ha detto Michil Costa, albergatore altoatesino, presidente della Maratona delle Dolomiti e paladino del turismo rigenerativo, nel corso di un seminario alla Fondazione Campus di Lucca.

Nel suo intervento, Costa ha condiviso la propria esperienza nella gestione di strutture ricettive tra le Dolomiti e la Toscana, evidenziando come l’ospitalità debba fondarsi su un profondo rispetto per l’ecosistema naturale e culturale per arrivare a rigenerare l’ambiente, la società e la cultura locale. Ha sottolineato l’urgenza di creare filiere territoriali, coinvolgere attivamente le comunità e valorizzare le tradizioni autentiche, evitando di trasformarle in semplici attrazioni folkloristiche.

“Solo riscoprendo la relazione tra ospite e host – ha detto Costa – possiamo rigenerare un modello economico che metta al centro il benessere collettivo, non il profitto individuale.”

L’incontro si è chiuso con un momento di confronto con i partecipanti, attraverso il coinvolgimento soprattutto degli studenti, invitati a riportare su dei post-it i concetti che secondo loro sono dannosi per il turismo.