LUCCA - Alla presenza dell'assessore alla toponomastica Moreno Bruni e di vari membri della commissione toponomastica, la strada che va da via Enrico Mattei a via di Mugnano è stata intitolata a Maria Niemack (1892-1975), imprenditrice nata a Milano, ma sempre vissuta a Lucca, che a metà del secolo scorso recuperò e diffuse l'antica tecnica della tessitura rustica.

Nel 1950, la Niemack fondò l’azienda artigiana Tessiture Rustiche di Lucchesia, riunendo telai e vari strumenti recuperati sul territorio per realizzare tessuti in filaticcio di seta, canapa, lino e lana. Strumenti che si trovano ora esposti nel Museo nazionale di Palazzo Mansi, dove furono portati alla morte della Niemack nel 1975 per sua stessa volontà.
“Attraverso la toponomastica – dichiara l’assessore Bruni – intendiamo tenere vivo il ricordo non solo di uomini e donne che hanno lasciato un’impronta nella storia nazionale, ma anche di persone che hanno contribuito con la loro opera e il loro ingegno a rendere migliore la nostra comunità, a livello locale. Lo scorso marzo abbiamo intitolato la rotatoria fuori Porta Sant’Anna alle sigaraie, alle filandine e alle lavoratrici lucchesi, oggi, qui a Mugnano, in continuità con quella iniziativa intitoliamo una strada in un’area a vocazione produttiva a Maria Niemack, che con passione e impegno ha recuperato la tecnica antica della tessitura lucchese, contribuendo a tramandare fino ai nostri giorni un’attività artigianale di grande pregio che fa parte della nostra storia”.
