PIANA DI LUCCA - Un grande successo ha salutato mercoledì sera l’ultima giornata del Festival de “Le Rinascenze” versione notturna. Tanto pubblico, sia italiani che turisti stranieri, hanno preso d’assalto la Villa Reale di Marlia per godersi lo spettacolo di arte e natura che queste due calde serate d’agosto hanno offerto.

La manifestazione, organizzata dalla scuola Kreativa e patrocinata dai Comuni di Capannori e Lucca e dalla Provincia, sta diventando un appuntamento irrinunciabile della programmazione comunale, come ha precisato l’assessore del Comune di Capannori, Lucia Micheli. Il punto di forza del Festival è la capacità di coniugare l’aspetto artistico a quello storico, architettonico e naturalistico della zona.
La notte si è colorata di ogni tonalità, raffigurando immagini suggestive sulle facciate di Villa Reale, Villa del Vescovo e la Villa dell’orologio. A rendere ancora più affascinante l’atmosfera ci hanno pensato D’Artagnan con il suo spettacolo di bolle e fuoco, gli acrobati della Scuola Abacada Luna, le farfalle luminose che hanno svolazzato lungo tutto il parco, musiche, balli e spettacoli teatrali. E poi la Notte delle Stelle di S.Lorenzo affidata a Sauro Donati, direttore dell’Osservatorio Astronomico di Borgo a Mozzano e quella dedicata ai percorsi storici promossi dal CAI con Giulio Godi e la professoressa Ave Marchi nel salotto culturale diretto da Paolo Bottari. E poi ancora mostre e burattini per grandi e piccini. Un Festival che il presidente di Kreativa, Gabriele Davini, chiude con grande soddisfazione, proiettandolo già all’anno prossimo con tante novità e la voglia di imporsi sempre più a livello toscano.