LUCCA - Durante la serata sono stati ripercorsi i momenti più importanti della storia dell’Associazione, che sono anche i momenti della Città di Lucca. L'emozione del direttore artistico Massimo Salotti e del Maestro Giorgio Fazzi fondatore della scuola nel 1995

Un concerto. Una ricorrenza. La musica come filo conduttore e poi un pensiero ai tanti, tantissimi ragazzi che sin sono avvicinati ad uno strumento grazie alla scuola. L’Auditorium San Francesco della Fondazione CRL di Lucca ha ospitato “Sinfonia for Christmas”, un concerto dal particolare significato per la Associazione Scuola di Musica Sinfonia che ha celebrato i suoi 25 anni di attività culturale svolta sul nostro territorio.
Durante la serata, che ha visto la partecipazione di istituzioni, personalità e sopratutto il pubblico delle grandi occasioni, sono stati ripercorsi i momenti più importanti della storia dell’Associazione, che come ricordato anche dall’Assessore Regionale Stefano Baccelli , sono anche i momenti della Città di Lucca.
La Scuola, nata nel lontano 1995, ha da sempre perseguito la “mission” di offrire e garantire alla città musica, cultura, formazione, percorsi didattici e incontri con grandi maestri di fama internazionale: la capacità continua di rinnovarsi, di ampliare la propria offerta formativa rimodulando e integrando il collaudato metodo di insegnamento ha segnato il percorso di crescita della Città intera, e sopratutto ampliato quell’humus culturale del quale si parla per la nostra città della musica.
Grande emozione per il direttore artistico Massimo Salotti ed il Presidente Maurizio Campo, che assieme allo Staff della scuola hanno voluto ringraziare con l’assegnazione dello Status di Soci Onorari (con una speciale targa coniata dalla Zecca di Lucca) alcune delle figure più importanti per la storia della stessa scuola: il presidente della Fondazione CRL Marcello Bertocchini, l’Assessore Regionale Stefano Baccelli, il Presidente del Circolo Catalani Francesco Pardini, il Presidente del Complesso del Real Collegio di Lucca Francesco Franceschini, ed il fondatore della stessa scuola e direttore d’orchestra della serata il M° Giorgio Fazzi.