Tetsuo Hara è il Maestro del Fumetto dei Lucca Comics 2025

Tetsuo Hara è il Maestro del Fumetto dei Lucca Comics 2025

Leonardo Monselesan

di Leonardo Monselesan

LUCCA - L'ideatore di Ken Shiro, uno dei principali protagonisti di questa edizione dei festival, che ha portato a Lucca la sua prima esposizione personale fuori dal Giappone, "Come un fulmine dal cielo", si è aggiudicato il premio alla carriera dei Comics 2025. Il suo ritratto sarà quindi esposto nell'apposita sezione degli Uffizi di Firenze, rendendolo il primo mangaka tra i Maestri del Fumetto.

È Tetsuo Hara il Maestro del Fumetto 2025 dei Lucca Comics. Il riconoscimento al disegnatore di Ken Shiro, uno dei protagonisti più prestigiosi di questa edizione del festival,  che gli è stato consegnato nel corso della cerimonia dei Lucca Comics Awards, i premi per i migliori fumetti dell’anno, è stato annunciato già all’incontro del maestro con la stampa. Un premio assegnato con decisione unanime dalla giuria, che riconosce il valore della carriera di Hara e l’importanza delle sue opere, che con il loro stile inconfondibile e le loro tematiche, hanno influenzato non solo i successivi autori di manga, ma anche la cultura generale, con un immaginario post apocalittico che è andato oltre al solo mondo dei fumetti. Nel corso dei Lucca Comics Awards, è quindi stato rivelato il ritratto di Hara che, in base all’accordo tra Lucca Comics e la Galleria degli Uffizi di Firenze, verrà esposto nell’apposita sezione del museo fiorentino dedicata ai Maestri del Fumetto, rendendo il “padre” di Ken Shiro il primo mangaka al suo interno. I Lucca Comics di Tetsuo Hara non si fermano però alla premiazione e alla mostra “Come un fulmine dal cielo”, la prima esibizione personale del maestro fuori dal Giappone, inaugurata la scorsa settimana nella chiesa dei Servi. L’autore sarà anche presente tutti i giorni allo stand Panini, dove 106 fortunati fan al giorno si potranno aggiudicare una stampa con firma. Venerdì, nell’auditorium San Romano, il maestro farà vedere dal vivo il suo processo di disegno, sabato incontrerà al Teatro del Giglio un’altra grande penna dei fumetti, quelli Marvel, ovvero John Romita Jr, per poi chiudere domenica al Teatro del Giglio con la presentazione del suo viaggio artistico e personale.