Lucca, al via il corso di laurea in “Ingegneria della carta e del cartone”

Settore cartario

Lucca, al via il corso di laurea in “Ingegneria della carta e del cartone”

Redazione

di Redazione

LUCCA - Inaugurato il nuovo anno accademico del corso di laurea magistrale dell’Università di Pisa che si tiene integralmente a Lucca, nelle aule di via San Micheletto

Settore cartario

Lucca capitale della carta: e ormai non più solo dal punto di vista industriale, ma anche da quello universitario. Si è aperto, con una cerimonia nelle sale di Confindustria Toscana Nord, il nuovo anno accademico del corso di laurea magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che è sì promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, ma si tiene integralmente a Lucca, nelle aule di via San Micheletto, messe a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

“Noi facciamo tesoro di tutte quelle che sono le conoscenze e le competenze già presenti sul distretto cartario lucchese che, come sappiamo, da questo punto di vista, è il più importante a livello europeo”, spiega il presidente del corso di laurea, il professor Marco Frosolini. “Le caratteristiche peculiari del corso sono la forte integrazione e sinergia con il mondo industriale e il fatto di essere in lingua inglese; a vocazione internazionale, e infatti gli studenti vengono da tutto il mondo”.

Creare in università i profili professionali di cui le aziende hanno bisogno permette ai ragazzi di trovare immediatamente collocazione nel mondo del lavoro, in un settore spesso ingiustamente sottovalutato dal punto di vista ingegneristico. E in quest’ottica, un corso di laurea così specialistico ha anche un altro effetto positivo, secondo Frosolini, ossia “far conoscere meglio quello che è il mondo industriale cartario; un mondo che ha problemi di comunicazione. Si percepisce infatti come un’industria povera, perché si pensa spesso al prodotto, quando invece è ricchissima di tecnologia e di innovazione”.