Tre giorni tra musica, performance, natura e benessere. Prende il via nella tenuta Il Ciocco di Barga il Limbo Festival.
Al via al Ciocco il Limbo Festival

Tre giorni tra musica, performance, natura e benessere. Prende il via nella tenuta Il Ciocco di Barga il Limbo Festival.
A Porcari è scattata un’operazione di salvataggio di otto pini quarantennali poco sicuri. L’intervento è stato deciso dal comune a seguito di una ricognizione di un agronomo relativa alle alberature di piazza Felice Orsi.
Si scrive la parola fine su un storia sportiva datata 1992. Le Mura sparisce infatti dal panorama del basket femminile italiano a soli 6 anni dal titolo tricolore vinto nel 2017. Città e realtà imprenditoriali sorde e poco sensibili pur avendo avuto davanti quasi tre mesi dal disperato appello lanciato il 16 aprile scorso dal presidente Rodolfo Cavallo.
A tutto ciò aggiungiamo quanto scritto nel comunicato che il Basket Le Mura ha inviato alle varie redazioni venerdì mattina alle ore 11,22. Eccolo in versione integrale.
L’evento, che alternerà l’esecuzione dal vivo di alcuni dei più grandi successi dell’artista a racconti video, immagini e narrazioni originali, è in calendario alle 21.15 in piazza Ricasoli
Due piani, 400 metri quadri, 16 ettari di giardino e un valore di circa 3,5 milioni di euro. Sarebbero queste la caratteristiche della villa a Forte dei Marmi, in Versilia, di proprietà dei parenti di Yevgeny Prigozhin, il fondatore del Gruppo Wagner
Era un sedicesimo di finale davvero interessante quello tra Lorenzo Musetti e il temibile polacco Hubert Hurkacz. Di fronte il numero 16, appunto l’azzurro, e il #18, il polacco. Hurkacz alla fine ha avuto la meglio in tre set col punteggio di 7-6 (7-4); 6-4; 6-4. Musetti però non ha affatto sfigurato anche se rimane la delusione per l’uscita dal torneo.
Il 69° Festival Pucciniano di Torre del Lago apre la stagione lirica venerdi 14 luglio con Bohème. A seguire Turandot, Butterfly Tabarro e Il Castello del Duca Barbablù
E’ il maxi Arca Shockwave timonato da Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team il vincitore della Viareggio Bastia Viareggio, la regata ecosostenibile che ha preso il via giovedì pomeriggio
Un investimento di 350.000 euro per la riqualificazione di piazza, parcheggi e alcune strade del quartiere Terminetto a Viareggio
Anche sul territorio l’adesione allo sciopero nazionale per il rilancio industriale, l’occupazione, gli investimenti nel settore, con un’attenzione particolare alla transizione ecologica e digitale e alle crisi aperte.
Ad accogliere i 196 migranti della Geo Barents c’erano anche le assessore regionali Monia Monni e Serena Spinelli che hanno criticato duramente la politica del Governo in fatto di sbarchi e di accordi internazionali sui salvataggi in mare