Classe 1950, era presidente onorario della Valfreddana, club di Seconda Categoria, ed era presidente dei Lucchesi nel Mondo a Bangkok
Lutto nell’imprenditoria lucchese: è morto Augusto Romei

Classe 1950, era presidente onorario della Valfreddana, club di Seconda Categoria, ed era presidente dei Lucchesi nel Mondo a Bangkok
Nei sedicesimi di finale del torneo ATP 1000 di Madrid tornava in campo Lorenzo Musetti. Il 23enne tennista di Carrara ha battuto in due set (7-5; 7-6 (7-3) il temibile Stefanos Tsistsipas. I due si erano già incontrati poche settimane fa a Montecarlo. Anche in quell’occasione la spuntò Musetti in tre set. Negli ottavi affronterà l’australiano De Minaur.
14esima edizione per la giornata ludico-formativa promossa dall’associazione Balneari di Lido “Papà ti salvo io”: protagonisti centinaia di alunni delle elementari dell’Istituto Gaber
Al via la sperimentazione delle barriere artificiali – permanenti o semipermanenti – a protezione della linea di costa apuana. Il consigliere dem massese Bugliani: “800mila euro stanziati grazie alla seconda variazione al bilancio.
Sopralluogo di Comune e Regione sulle colline a dieci giorni dai grandi smottamenti che hanno messo in ginocchio Vietina e Palatina. E la situazione potrebbe persino peggiorare drasticamente.
Probabilmente il fatto è avvenuto nella notte tra il 24 e il 25 aprile quando all’interno del Parco nei pressi del Ponte sospeso, sono state prese di mira e vandalizzate le statue di Vladimir Putin e Donald Trump.
Nel parco sono infatti presenti diverse statue di marmo e tra queste anche quelle dei due presidenti in carica di Stati Uniti e Russia.
Non solo il finanziamento a metà ma anche e soprattutto la mancata autorizzazione alla prosecuzione dell’asse di penetrazione fino al porto attraverso la pineta a sud dello stadio. Un doppio stop che ha spiazzato il sindaco
Protagonisti i progetti “Tau per tutti” e “School Tau Project” all’insegna della partecipazione inclusiva e della crescita.
L’appuntamento sarà il 2, 3, 4 maggio al Real Collegio, nel centro storico. Saranno presenti 120 espositori.
Nella giornata inaugurale del 1 maggio, saranno inoltre organizzate visite guidate di 45 minuti, negli orari: 11:30; 14:30; 16:00; 17:30.
Originarie di Gragnano, Dina Paolina Maria Innocenti e Paolina Innocenti morirono a Sant’Anna di Stazzema il 12 agosto 1944. L’iniziativa è nata dagli studenti del liceo Majorana e dagli istituti tecnici “A.Benedetti” e “F.Carrara”.
Adesioni massicce allo sciopero proclamato dai sindacati in tutto il distretto lapideo apuoversiliese all’indomani dell’incidente mortale costato la vita al 60enne carrarese Paolo Lambruschi, avvenuto ieri mattina a Miseglia