È andata in scena nella mattinata di sabato 24 maggio 11 in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi di Lucca
Al Puccini Museum una visita guidata in Lis

È andata in scena nella mattinata di sabato 24 maggio 11 in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi di Lucca
Laboratori aperti in centro storico questo sabato e domenica per l’evento, ispirato dalle voci del podcast inglese Materially Speaking. 35 tra laboratori e studi d’arte hanno aperto le porte al pubblico
Il sopralluogo svolto nel corso della giornata del 23 maggio è servito non solo per verificare lo stato dei lavori già svolti o in corso sulle mura, ma anche e soprattutto per pianificare quelli sulle criticità ancora da attenzionare. Allo studio le modalità di investimento dei 700mila euro di fondi governativi per gli interventi del biennio 2026/27, ma già si cercano altri fondi.
Centinaia di bambini delle scuole dell’infanzia aderenti al progetto hanno preso parte alla grande festa per la fine del progetto Slurp per l’anno scolastico 2024/2025, con il quale gli istruttori del CONI hanno visitato alcune classi delle scuole materne lucchesi per delle ore di educazione motoria, volte ad avvicinare i giovani allo sport fin dalla tenera infanzia.
Il terzino di Ghivizzano è sempre più nella storia del club azzurro: da capitano ha alzato al cielo due scudetti, proprio come la leggenda Diego Armando Maradona.
Domenica 25 maggio (ore 18) al Palatagliate si giocherà gara-1 della semifinale playoff della B/Interregionale tra BCLucca ed Etrusca San Miniato. Una sorta di sfida infinita e ormai una classica degli ultimi anni. I biancorossi lucchesi avranno il vantaggio di giocare in casa l’eventuale bella: si va al meglio delle tre partite.
Affidata per un anno la gestione del museo e dell’area archeologica alla cooperativa Artemisia: tante le novità in arrivo sia negli spazi che negli allestimenti. Per entrare si pagherà 2 euro (gratis i residenti). “La cultura si paga”
Si è cercato di ricostruire attraverso i documenti di archivio la loro esperienza di vita militare e si è cercato al contempo di gettare uno sguardo sulla vita del Liceo in tempo di guerra.
Ad ottantun anni dalla sua morte, per mano del governo nazi-fascista, è stata celebrata la figura dell’ammiraglio Inigo Campioni, medaglia d’oro al valor militare.
Almeno 2mila persone hanno partecipato venerdì sera in piazza Alberica alla festa per la salvezza.
Inaugurata, dopo un importante lavoro di ristrutturazione, la sede camaiorese della Misericordia di Camaiore e Lido dove sono stati ricavati anche 7 alloggi per emergenza abitative.
La protesta è stata organizzata dalle sigle sindacali a livello nazionale per la rottura delle trattative con l’azienda sul contratto integrativo dei dipendenti e per le condizioni di precarietà del personale.