Segnalato all’autorità un ragazzo marocchino di 22 anni, in possesso di 2 grammi di hashish.
Lucca, giro di vite della polizia: oltre 160 ragazzi identificati

Segnalato all’autorità un ragazzo marocchino di 22 anni, in possesso di 2 grammi di hashish.
Un ragazzo di 22 anni di Fossone, nel comune di Carrara è deceduto a seguito di un incidente avvenuto sulla A12 nel tratto compreso tra Albiano Magra e Brugnato.
Il rapporto Irpet presentato agli Stati Generali dell’Informazione in Toscana indica una crescita del comparto regionale della comunicazione web, televisiva e radiofonica, ma i modelli giornalistici tradizionali vivono un momento di crisi. Secondo gli esperti è necessario rinnovare la collaborazione tra istituzioni e organi di informazione.
I cittadini si stanno preparando per le festività pasquali. Prevale la tendenza di passare la giornata nella propria casa.
I balneari viareggini cercano contromisure alla norma che impone a partire dal 17 maggio la presenza quotidiana degli addetti al salvataggio in mare. E intanto faticano a trovare personale.
Cittadini e associazioni scenderanno in piazza contro “Rearm Europe, genocidi, guerra e carovita”.
A lanciare l’allarme è Coldiretti Massa-Carrara e il Consorzio di Tutela del Candia dei Colli Apuani che denunciano la grave situazione che si è venuta a creare a seguito delle frane delle scorse ore.
Dopo aver commentato i risultati delle ultime elezioni nel comparto Sanità, i rappresentanti di Fials sono intervenuti nella polemica innescata dal caso-Campani e sul futuro della Conferenza dei Sindaci dopo le dimissioni di Giorgio Del Ghingaro
I biancorossi vincono (72-88) sul campo di un generoso e battagliero Casale Monferrato. Venerdì prossimo (ore 20,30) al Palatagliate arriva la capolista Oleggio
Il giovane pilota lucchese avrà al suo fianco il versiliese Davide Larini.
La suggestiva processione triennale del Gesù Morto ha avvolto il centro storico di Camaiore in un’atmosfera di profonda spiritualità e raccoglimento. Illuminata da decine di migliaia di lumini, la cerimonia, organizzata dalla Confraternita della SS. Trinità, ha visto la partecipazione di fedeli, turisti e rappresentanti istituzionali, sottolineando il valore identitario e religioso di questo antico rito per l’intera comunità versiliese
Una frana ai pedi del castello del borgo di Moneta, sopra la frazione di Fossola, sta mettendo in pericolo l’intera struttura, da anni in attesa di interventi di manutenzione e consolidamento.