Notizie

Il Natale si illumina di pace a Sant’Anna di Stazzema

Fino al 6 gennaio il borgo teatro dell’eccidio ospita le installazioni luminose dell’artista della luce Marco Nereo Rotelli: le parole di poeti italiani e tedeschi proiettate nel buio per accendere un faro di pace e di rispetto tra i popoli

Lucca, il Comune conferma: “Aumenti per tassa di soggiorno e ticket bus turistici”

Si è tenuta a Palazzo Orsetti la riunione convocata dal Comune con Federalberghi e le guide turistiche del territorio, nel corso della quale l’amministrazione comunale ha presentato la proposta di aumento dell’imposta di soggiorno e del ticket per i bus turistici, evidenziando come queste misure siano finalizzate a sostenere nuovi progetti di valorizzazione e promozione del territorio.

La Lucchese riconferma per l’ennesima volta Gorgone

La Lucchese ha comunicato ufficialmente che il presidente Andrea Bulgarella ha rinnovato la fiducia a mister Giorgio Gorgone e al suo staff tecnico. Il presidente, insieme alla dirigenza del club, ha ribadito il proprio sostegno nei confronti dell’allenatore, riconoscendone il valore professionale, l’impegno quotidiano e il lavoro svolto finora con la squadra.

Partita la corsa ai cumulativi del Carnevale

Biglietterie aperte in Cittadelle per l’avvio della campagna abbonamenti 2025 del Carnevale di Viareggio. Fino al sei gennaio i cumulativi saranno acquistabili al prezzo scontato di 40 euro per l’intero e 30 per il ridotto

Altopascio, il Comune realizzerà 98 nuovi loculi al cimitero

L’amministrazione comunale ha approvato un intervento da 145 mila euro per la realizzazione di 98 nuovi loculi nel cimitero di Altopascio. Il progetto prevede l’utilizzo di uno spazio marginale nella zona nord dell’area cimiteriale, rispondendo così alla necessità di nuovi spazi per le sepolture e ottimizzando le risorse disponibili.

S.Anna, il palazzo che da 23 anni attende una strada di accesso; la protesta dei residenti

Un condominio popolare che da 23 anni attende che venga realizzata una vera strada di accesso. Accade a Sant’Anna, in via Vecchi Pardini, in un complesso realizzato nel 2001. Da allora i residenti per arrivare ai loro appartamenti, devono percorrere la viabilità provvisoria che veniva utilizzata da camion e betoniere in fase di costruzione del palazzo.