Palazzo Santini teatro del consiglio comunale aperta alla cittadinanza per discutere di uno dei temi più caldi delle ultime settimane nella politica lucchese.
Geal, Pardini: “Comune pronto a qualsiasi scenario”

Palazzo Santini teatro del consiglio comunale aperta alla cittadinanza per discutere di uno dei temi più caldi delle ultime settimane nella politica lucchese.
Inaugurato nella zona produttiva di Querceta l’11esimo punto vendita della catena di commercio all’ingrosso del gruppo SIDAL. Al taglio del nastro anche il sindaco Lorenzo Alessandrini: “Pronti a sostenere la crescita dell’area con infrastrutture e manutenzioni”
Il Rotary Club Lucca, presieduto da Elisabetta Abela, ha celebrato i 90 anni dalla sua fondazione con una cerimonia pubblica che si è tenuta nella chiesa di San Francesco alla presenza soci. Alla serata sono intervenuto tra gli altri il sindaco di Lucca, Mario Pardini, il presidente della Provincia, Marcello Pierucci, e l’assessore eegionale Stefano Baccelli,
La Ego Women Run, programmata per domenica prossima 23 marzo, è stata rinviata a domenica 30 marzo a causa del previsto maltempo. Lo hanno comunicato gli organizzatori. Continua la vendita dei pettorali.
L’idea di recintare la Pineta di Ponente di Viareggio con una siepe – sullo stile di tanti iconici parchi urbani delle grandi città europee – non è certo nuova ed è stata molto dibattuta nei primi anni Duemila.
In discussione per l’adozione lunedì in Consiglio comunale il Piano Attuativo della Pineta di Ponente, atteso da 20 anni. Nessuna nuova area per le attività: si punta a recuperare le strutture abbandonate. Per la sicurezza torna la proposta di recintare il parco come nelle grandi città
Un’operazione congiunta di Municipale e Polizia ha permesso di intercettare e fermare un venditore abusivo, noto alle forze dell’ordine per i traffici di merci contraffatte.
I sindaci di Carrara e Massa non si presentano al dibattito sul futuro dello scalo e finiscono nel mirino del Presidente della Provincia
A Querceta e Marina di Carrara la bella giornata attira grandi e piccini tra i banchi delle fiere dedicate al Santo che si celebra il 19 marzo
Continua il percorso della Cgil di Lucca alla riscoperta delle grandi riforme civili e sociali degli anni ’70. Stavolta è il turno della Legge Basaglia, che decretò la chiusura dei manicomi. L’incontro su questa tema, che si terrà venerdì 21 marzo ai Diavoletti di Camigliano, è stato presentato alla sede del sindacato a Lucca alla presenza tra gli altri del regista Pietro Tartagni.
Il decreto per i territorio colpiti di Firenze, e delle province di Arezzo, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato e Siena.
Al convegno delle associazioni talia Nostra, Legambiente, WWF, Comitato Ugo Pisa e Paladini Apuo-Versiliesi sono state sottolineate le criticità che porterebbe l’ampliamento.