Notizie

Allerta meteo codice giallo per piogge e forti temporali

PROV. DI LUCCA – Codice giallo dalla mezzanotte di venerdì, alle 20 di sabato 18 maggio, per precipitazioni e temporali anche forti su costa e Arcipelago in estensione verso l’interno e quindi anche il nostro territorio provinciale.

Lupetti sfida Gaspari per la poltrona di sindaco a Castiglione Garfagnana

CASTIGLIONE GARFAGNANA – Tra le amministrazioni comunali che si sottoporranno al voto dei suoi cittadini il prossimo 26 maggio per il rinnovo del consiglio comunale e del sindaco c’è anche quella di Castiglione Garfagnana; 5 anni fa Daniele Gaspari diventò sindaco con un solo voto di scarto.

Domenica in Piazza Napoleone il Torneo Nazionale di Sbandieratori

LUCCA – Torna Domenica in Piazza Napoleone l’appuntamento con gli Sbandieratori e Musici Citta’ di Lucca – Contrada di Sant’Anna in Piaggia per l’annuale Torneo di Bandiere. L’evento, giunto alla sua 20esima edizione è riconosciuto dalla Regione Toscana come
Manifestazione di Rievocazione Storica.

Virtus Lucca alla finale Argento, è fatta; Donne sperano nella finale B

ATLETICA – Grandissima Atletica Virtus in pista con le squadre assolute maschile e femminile allo stadio “Enzo Tenti” di Arezzo
per la prima fase regionale dei campionati italiani di società assoluti 2019. Due giornate davvero intense che hanno spremuto atleti e accompagnatori fino al limite ma il cui bilancio per la società è più che positivo.

Via libera alle telecamere installate nei centri abitati

CAPANNORI – Via di Carraia libera dal traffico di attraversamento dei Tir nei centri abitati di Carraia, Parezzana e Toringo grazie alle nuove telecamere istallate dal comune di Capannori. Dopo l’individuazione dei punti di installazione la ditta incaricata ha posizionato gli occhi elettronici.

Giornata mondiale contro omofobia; il Comune si “tinge” di arcobaleno

LUCCA – In occasione della giornata mondiale contro omofobia, bifobia e transfobia, festeggiata in tutto il mondo il 17 maggio, Lucca si tinge di arcobaleno. Il Comune di Lucca, infatti, ha organizzato l’illuminazione “rainbow” di uno dei monumenti più significativi della Città: l’ex Cavallerizza di piazzale Verdi, che tra l’altro attualmente è molto frequentata perché ospita il museo della Follia.

Doppia presenza al 35° Rally della Valdinievole per MM Motorsport

MOTORI – Qualche giorno di pausa per riprendersi dal podio assoluto conquistato con Paolo Andreucci all’Adriatico, ed è già l’ora di riaccendere i motori per MM Motorsport. La struttura di Porcari tornerà in gara in questo weekend, schierando due vetture al 35° Rally della Valdinievole, il cui fulcro logistico sarà Larciano, in provincia di Pistoia.

Torneo dei Quartieri: solidarieta’ campo da dieci anni

CALCIO – Si è svolta al Bagno Sorriso a Viareggio la presentazione della X° edizione del Torneo dei quartieri Per Non Dimenticare. La competizione prenderà il via con qualche giorno di anticipo il 27 maggio per concludersi il 26 giugno, già concordata in precedenza dagli organizzatori per non intralciare gli altri eventi del mese della memoria.

E’ di nuovo divieto di balneazione: stavolta a Fiumetto

PIETRASANTA – Nonostante le temperature autunnali e le scarsissime presenze in spiaggia, siamo già al quarto divieto di balneazione in Versilia. In queste ore infatti Arpat ha rilevato degli sforamenti nei valori dalle prime analisi eseguite alla foce del Fiumetto a Marina di Pietrasanta.

Garfagnana, al via l’attività del nucleo di vigilanza ambientale

GARFAGNANA – Con la consegna dei distintivi, le tessere di riconoscimento e l’auto di servizio ha preso il via ufficialmente il nuovo servizio di vigilanza ambientale della  Polizia Locale dell’Unione Comuni Garfagnana. Tre le guardie volontarie che saranno impegnate nel servizio.

Spariti i simboli in Val di Turrite; mistero si aggiunge a mistero

GALLICANO – Pochi giorni in un nostro servizio all’interno del tg noi vi abbiamo raccontato della presenza nei pressi di Turritecava di questi simboli non bene identificati. Al’indomani del nostro servizio in molti si sono recati sul posto di giorno ma anche di notte per osservare la luce che si accendeva da lassù.