Notizie

Il Giro di Toscana Donne torna a 4 tappe. Dentro Pescia o la Versilia

CICLISMO – Mancano soltanto gli ultimi dettagli ma, a poco più di tre mesi dal via, il Giro della Toscana Internazionale femminile di ciclismo è praticamente pronto…La manifestazione, giunta alla sua 24esima edizione, si svolgerà dal 6 all’8 settembre.

CGC-Forte dei Marmi, derby-scudetto; esplode la febbre del sabato sera

HOCKEY A1 – Grande attesa per la finale scudetto tra CGC Viareggio e Forte dei Marmi. Gara-1 sabato sera (ore 20,45) sulla pista del Palabarsacchi. Quattro anni fa, era il 2015, la spuntarono i rossoblu fortemarmini alla bella di gara-5 trascinati dal fuoriclasse Pedro Gil.

Barga è di nuovo la capitale della mountain bike specialità cross country

MTB – Barga sarà indubbiamente per questo fine settimana di nuovo capitale della mountain bike, specialità cross country. Il tutto con due gare organizzate dalla SC MTB Garfagnana e che avranno rispettivamente valenza regionale e poi nazionale, con l’arrivo a Barga previsto di circa 400 atleti provenienti da Bolzano fino alla regione Lazio.

Favarin non scopre le carte; è già grande attesa per la sfida col Cuneo

CALCIO C – Al netto delle vicende societarie (ne sapremo di più nei prossimi giorni) è la partita più importante dell’anno. E aggiungiamo: speriamo per ora. Lucchese-Cuneo, gara di andata dei play out, è ormai dietro l’angolo. Si gioca sabato (ore 18) allo stadio Porta Elisa. Il match di ritorno il 25 maggio, sette giorni dopo, in Piemonte al Fratelli Paschiero.

Torre medicea Beltrame: partono i lavori di recupero

PIETRASANTA – Finalmente può partire il restauro del primo lotto di uno dei simboli della frazione di Strettoia – Montiscendi: il Salto della Cervia. La Torre Medicea di Porta Beltrame, che domina lungo la via Aurelia, a cavallo tra Pietrasanta e Montignoso, è pronta ad iniziare un lungo e delicato percorso di recupero suddiviso in tre fasi che dovrà riconsegnarla alla comunità in tutto il suo splendore.

Una “scuola” di lirica al teatrino Delàtre

SERAVEZZA – Il ritrovato teatrino Delatre, nel cuore di Seravezza, diventa un piccolo tempio della musica lirica. E’ stato infatti firmato l’accordo di convenzione tra la Pro Loco, che ha in gestione dal Comune la sala teatrale, e l’associazione culturale La Fenice.

Open Day di baseball e Softball sul diamante di Carraia

BASEBALL – Mentre le Nuove Pantere continuano a ritmo serrato sui campi in Regione e fuori Regione, a Carraia si è tenuto un bellissimo evento di sport con l’Open Day aperto a tutte le ragazze ed i ragazzi che volevano provare a giocare a baseball e softball organizzato dalle Nuove Pantere.

Menesini risponde subito a Bartolomei sulla Piazza del comune

CAPANNORI – Botta e risposta a distanza fra i candidati di centrosinistra e centrodestra per la poltrona din sindaco. Bartolomei denuncia la possibilita’ che il Progetto di Piazza Aldo Moro nn riceva i finanziamenti del Piu, Menesini risponde che è tutto a posto.

Il porto al Comune: “Evento storico per la città”

L’acquisizione da parte del Comune del porto turistico di Viareggio rappresenta una boccata di ossigeno per la città. Anche per gli stessi dipendenti della Viareggio Porto, che che con questa operazione passeranno ad I Care

Bartolomei attacca Menesini sulla Piazza del Comune

CAPANNORI – Il candidato di Lega e centrodestra ha contestato la nuova Piazza del Comune realizzata dalla ammistrazione uscente. Bartolomei non ha insistito solo sull’estetica ma ha sferrato un duro attacco al sistema di finanziamento perche’ secondo lui dire ai cittadini che non è costata un euro ai contribuenti capannoresi è sbagliato.

La Viareggio Porto rimane in mano al Comune

VIAREGGIO – La Viareggio Porto rimane in mano pubblica. La società in house del comune, I care, si è aggiudicata la quinta asta che si è svolta mercoledì mattina all’Istituto Vendite giudiziarie di Lucca. 783 mila euro è stata la cifra offerta, pari al prezzo di vendita della società.

Due milioni per la sicurezza delle Mura

LUCCA – Approvato in giunta lo studio di fattibilità per il restauro e la valorizzazione delle mura per il quale il Comune di Lucca ha ottenuto un finanziamento di 2 milioni di euro da parte del ministero dei beni culturali.