Lunedì 11 novembre iniziano le riprese della fiction Rai ambientata a Lucca, che affronta il tema del lavoro e della sicurezza.
“L’altro ispettore”: oggi la presentazione del piano e delle modifiche che interesseranno la cittadinanza

Lunedì 11 novembre iniziano le riprese della fiction Rai ambientata a Lucca, che affronta il tema del lavoro e della sicurezza.
Tornano le serate a tavola alla Taverna dello Scoiattolo del Ciocco dove due chef si cimentano nella preparazione dei piatti dedicati al re dell’autunno: Sua Maestà il tartufo.
Sulla scia di quanto accade in altre citta’ il comune di Lucca punta su un mercatino realizzato in 50 baite di legno in Piazza Napoleone: novita’ anche per la pista di pattinaggio spostata al Caffe’ delle Mura e di forma rotonda.
Le storie delle donne che hanno abbattuto gli stereotipi protagoniste a Massa per dimostrare che si può superare il role model.
Quella granata è la prima squadra italiana che ha formalizzato l’iscrizione alla 75ª edizione della Viareggio Cup, in programma dal 17 al 31 marzo 2025.
Richieste imprescindibili in vista della conferenza dei servizi del 22 novembre. Del Chiaro: “Adeguamento di via Tazio Nuvolari e riqualificazione di via del Rogio”.
I lavori sono stati aperti all’Auditorium di San Francesco, nel centro storico. Presenti anche il sindaco Mario Pardini e la direttrice dell’Azienda USL Toscana nord ovest Maria Letizia Casani.
Sono risultate molto complesse le operazioni di ripulitura dell’asfalto della comunale di San Pietro a Barga dove un mezzo pesante ha perso gasolio: sul posto anche i pompieri.
La manifestazione culturale, ospitata nel rinnovato teatro della frazione del comune di Borgo a Mozzano prenderà il via sabato prossimo con uno spettacolo “interattivo”.
L’operazione da 2,5 milioni di euro è entrata nel vivo: dalla rimozione di ferri vecchi e vegetazione riemerge il volto delle ex miniere Edem, abbandonate dal 1989 e divenute di proprietà comunale 20 anni fa.
La cerimonia di consegna presso la Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano: i Premi di ricerca 2023 promossi da Kedrion Bioharma in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Genetica Molecolare e la Fondazione Carlo Erba.
“Al di qua dell’eternità. Storie, vite, memorie nei cimiteri di Viareggio”, è un progetto editoriale ideato da I Care, la società che gestisce i servizi pubblici per il Comune di Viareggio.