Notizie

La Versilia elegge quattro parlamentari

VERSILIA – Si attesta sul 73,5% l’affluenza media alle urne nei sette comuni versiliesi, leggermente sopra il dato nazionale del 72,91%. La percentuale peggiore a Stazzema, dove è rimasta sotto il 70%. Il dato migliore a Forte dei Marmi (75,92%).

Nuovi pini piantati al Forte, a tre anni dalla tempesta di vento

FORTE DEI MARMI – Sono passati tre anni dalla terribile tempesta di vento che la notte del 5 marzo 2015 spazzò via migliaia di alberi e piante, provocando danni e stravolgendo il paesaggio in Versilia. Oggi l’amministrazione comunale per celebrare la ricorrenza ha dato luogo ad alcune ripiantumazioni.

Elezioni; Cinque Stelle primo partito a Lucca, Viareggio e Capannori

LUCCA – Affermazione del Movimento 5 Stelle, forte crescita della Lega, arretramento del Pd. Questi i risultati delle elezioni in provincia di Lucca dal punto di vista dei partiti. A Lucca i pentastellati hanno raggiunto il 24,7%, davanti al Pd (22,7%) e alla Lega (19,5%).

Elezioni, listini proporzionali: Marcucci (Pd) eletto al Senato

LUCCA – Dopo i collegi uninominali, arrivano i primi risultati anche dai listini proporzionali. Nel Pd risulta eletto al Senato Andrea Marcucci, grazie al buon risultato colto dai Dem nel maxi collegio che oltre a Massa e Lucca, comprendeva anche Pistoia, Prato e Firenze.

Definitivo: al Senato vince Massimo Mallegni

LUCCA – Con 116.061 voti e il 38,69% dei voti (707 sezioni su 707) Massimo Mallegni, candidato del centrodestra, si è definitivamente aggiudicato il collegio uninominale Lucca-Massa Carrara al Senato.

Lucca: l’affluenza chiude sopra la media nazionale

LUCCA – Si è chiusa con una percentuale del 74,58% l’affluenza alle urne in provincia di Lucca alle elezioni di domenica 4 marzo. Questo il dato definitivo alla chiusura dei seggi alle 23. Nel 2013 era di poco superiore: 75,20%.

Pericolo valanghe di livello 3

PROVINCIA DI LUCCA – Il Soccorso Alpino Speleologico Toscano, consiglia di astenersi da intraprendere scialpinismo o escursioni con le ciaspole a causa dell’elevato rischio valanghe causato dalle recenti nevicate su tutto l’arco appenninico.