Notizie

Entra in vigore il nuovo regolamento di Polizia Urbana

LUCCA – Entra in vigore da venerdì 27 luglio il nuovo regolamento di Polizia Urbana. Dopo la fase partecipativa e l’approvazione del Consiglio comunale le disposizioni vanno ufficialmente a sostituire il testo del 1943, ormai obsoleto. Il regolamento disciplina complessivamente i comportamenti e le attività influenti sulla vita della comunità al fine di salvaguardare la convivenza civile, la sicurezza, la qualità dell’ambiente sociale.

Mozione di Stefano Baccelli sul tema della sicurezza ferroviaria

FIRENZE – “Introdurre rilevatori di svio sul materiale rotabile per prevenire deragliamenti”. Il consigliere regionale Pd e presidente commissione Ambiente e territorio Stefano Baccelli si attiva per sollecitare l’utilizzo di questi dispositivi riconosciuti come all’avanguardia per ridurre concretamente il rischio di incidenti da deragliamento, come emerso anche nel convegno per l’anniversario della strage di Viareggio.

Quindici bambini saharawi a Palazzo Santini come ambasciatori di pace

LUCCA – Quindici bambini saharawi sono stati accolti a Palazzo Santini dal presidente del Consiglio comunale Francesco Battistini. Nel corso di una cerimonia l’assessora alle politiche sociali Lucia Del Chiaro, l’assessore alle politiche ambientali di Capannori Matteo Francesconi e i rappresentanti della Provincia hanno consegnato ai piccoli i diplomi di “Ambasciatori di Pace”.

La cava di marmo come opera d’arte

SERAVEZZA – La cava di marmo vista come opera d’arte, da ammirare e tutelare. E’ una prospettiva nuova e intrigante quella offerta dalla mostra promossa dalla Fondazione Arkad e allestita nello scenografico spazio che sorge a fianco dell’area medicea, nello storico studio Artco.

Argento per la squadra femminile di corsa in montagna del G.S. Orecchiella

ATLETICA – Straordinario argento tricolore a squadre per le ragazze del G.S. Orecchiella Garfagnana nella seconda prova del campionato italiano di corsa in montagna disputata a Tavagnasco (Torino). Annalaura Mugno, Cecilia Basso, Francesca Setti e Alice Vecci le protagoniste di questo bellissimo risultato, giunto grazie ad una superba prova collettiva, in una gara molto dura e dal livello tecnico
elevato.

Stefano Gori ricevuto dal sindaco di Capannori Luca Menesini

ATLETICA – Una stagione ricca di successi sportivi per Stefano Gori, plurimedagliato campione paralimpico e ambasciatore di Capannori, ricevuto dal sindaco Luca Menesini, che si è congratulato con lui. Gori ha iniziato l’anno cimentandosi con la scherma, guadagnandosi nel mese di gennaio a Busto Arsizio la qualificazione ai campionati di Milano.

La filarmonica Mascagni chiude la festa di San Giacomo a Camporgiano

CAMPORGIANO – Con il concerto della filarmonica Pietro Mascagni di Camporgiano ai piedi della suggestiva Rocca estense si chiude la giornata e i festeggiamenti dedicati a San Giacomo santo patrono di Camporgiano. Ovviamente la banda del paese riveste anche un ruolo importante di aggregazione sociale oltre che culturale.

M5S: “Il patrimonio storico di Camaiore è abbandonato”

CAMAIORE – Allarme degrado per i beni immobili storici di proprietà comunale. A denunciare la situazione di incuria, per diverse strutture pubbliche, è il Movimento 5 Stelle che ha documentato il tutto con foto e video.

Torna la festa dei pastori; tra i ritmi e i sapori dl tempo che fu

PIEVE FOSCIANA – Torna domenica la tradizionale Festa dei Pastori alle Lame di Capraia, vicino a San Pellegrino in Alpe.
La manifestazione ha origini antiche: i pastori garfagnini che d’estate portavano le greggi al pascolo sui monti della zona si ritrovavano qui l’ultima domenica di luglio, al culmine della stagione di transumanza, per celebrare la messa e mangiare insieme.

Festa del fieno in Campaiana con l’Aschera di Corfino protagonista

VILLA COLLEMANDINA – Si è svolta nella suggestiva località di Campaiana nel comune di Villa collemandina la tradizionale festa del fieno. Quest’anno, la compagnia dell’Aschera di Corfino e varie associazioni del posto hanno voluto ricordare la festa che segnava il termine di un lavoro durissimo: la falciatura e la seccatura del fieno.