Per celebrare i 50 anni del Giornale fondato da Indro Montanelli, il direttore Alessandro Sallusti è stato invitato dal Rotary Club Forte dei Marmi per una serata al Grand Hotel Imperiale
Il direttore Sallusti ospite del Rotary Forte dei Marmi

Per celebrare i 50 anni del Giornale fondato da Indro Montanelli, il direttore Alessandro Sallusti è stato invitato dal Rotary Club Forte dei Marmi per una serata al Grand Hotel Imperiale
Sono in corso all’aeroporto di Capannori-Tassignano i campionati italiano di acrobazia aerea a motore. Si tratta di una manifestazione oranizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale e diventato praticamente un appuntamento fisso di inizio estate
Con queste parole l’Arcivescovo Paolo Giulietti ha voluto ricordare i 32 morti della strage di Viareggio, accostandoli alle figure dei martiri
Lorenzo Musetti esordira’ luenedi’ sull’erba londinese di Wimbledon: il tennista carrarino – reduce dalla finale persa al Queen – nel primo turno affrontera’ il francese Constant Lestienne
Conferma importante in casa Real Forte Querceta, dove nonostante la retrocessione rimane l’esperto difensore Antonio Tognarelli, alla quinta stagione con la maglia bianconerazzurra.
Manca ancora l’ufficialita’ che dovra’ essere data dalla Federeazione dopo la conclusione della fase dei ripescaggi, ma intanto in un ipotetico girone di Eccellenza Toscana nella possima stagione si ritroveranno Viareggio, Castelnuovo, Real Forte Querceta, Camaiore, Massese e Cuoiopelli.
Un lungo elenco di investimenti e opere pubbliche ma soprattutto finanziamenti in arrivo per il comune termale di Bagni di Lucca.
Gli abitanti di San Pietro a Vico esigono risposte chiare: “Vogliamo sapere cosa rischiamo per la salute”
Il festival della narrativa, in programma fino a domenica 30 giugno, ospita ogni anno autori di primo piano nel panorama della narrativa italiana come Marcello Fois, Giancarlo De Cataldo, Diego de Silva, Dacia Maraini e Francesca Giannone.
Mentre in città – e sui banchi della politica – imperversa il dibattito sulla sicurezza e sul piano di recupero di piazza Cavour, si è svolta una visita guidata alla scoperta della storia del Piazzone e del progetto dell’architetto Alfredo Belluomini del 1924, cento anni fa.
“Anna G.” – l’opera che riproduce il celebre cavatappi di design di Alessi – è stata danneggiata per la seconda volta. Rotta anche la statua “Il gomitolo” di Bufalini Marmi, andata in pezzi.
“La notte del 29 giugno 2009, Viareggio venne ferita dalle conseguenze di un disastro ferroviario che, oggi come allora, ci appare inaccettabile”: così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in una nota ha ricordato la strage di via Ponchielli.