25 mascherate, oltre 1000 partecipanti in una sfilata coloratissima e vivace.
La magica esplosione di colori al CarnevalDarsena

25 mascherate, oltre 1000 partecipanti in una sfilata coloratissima e vivace.
Una sala gremita a palazzo Binelli per ascoltare le parole di Francesca Nobili che, attraverso il suo libro “Una manciata di terra un sorso d’acqua”, ha raccontato la sua esperienza di solidarietà in Etiopia.
Un investimento che cambierà totalmente il volto di Seravezza e che metterà il turismo al centro dello sviluppo economico e occupazionale del capoluogo, con la realizzazione di due alberghi in altrettanti edifici dismessi
Un’intera comunità si è stretta attorno alla famiglia D’Arrigo nel giorno dell’addio a Mattia, il bimbo morto la scorsa settimana a soli 10 anni a causa di un arresto cardiaco. La chiesa di Nozzano San Pietro, preferita a quella di Nozzano Castello per ospitare i funerali, non ce l’ha fatta a contenere la folla accorsa per l’ultimo saluto.
Nell’ambito della mostra collettiva “Fortemarmi nell’arte”, Francesco Paolo Ferrandello, fortemarmino di adozione, espone fino al 25 febbraio il suo progetto fotografico “Prendersi Cura”
Nel corso di un’operazione straordinaria di controllo del territorio, la Polizia di Stato ha passato al setaccio la zona della stazione, ed alcuni esercizi pubblici di somministrazione nell’ottica della prevenzione e del contrasto dei fenomeni di microcriminalità e spaccio
Dopo la sosta forzata del campionato dovuta agli impegni della Rappresentativa di serie D D alla 74a edizione della Viareggio Cup, riprende il campionato con la trasferta del Seravezza sul campo del Sansepolcro che due settimane fa ha impattato 1-1 con il Tau Altopascio.
Visto il lutto regionale proclamato per la giornata di sabato a seguito del tragico incidente sul lavoro avvenuto a Firenze, è stato deciso di annullare e rinviare l’appuntamento in programma per sabato pomeriggio nel Foyer del Gran Teatro Puccini di Torre del Lago.
Si è aperta negli spazi museali la mostra dell’artista piemontese Pier Tancredi De-Coll’: 25 dipinti ispirati a ambientazioni alto-borghesi.
Ancora una giornata movimentata per l’Iti Fermi di San Filippo, con un nuovo allarme per la presunta presenza di gas. Giovedì mattina nel laboratorio del terzo piano un professore e uno studente avevano avvertito bruciore agli occhi e a seguito di un sopralluogo i Vigili del Fuoco avevano riscontrato l’effettiva presenza di vapore di ammonio.
C’era tutta quella Lucca che guarda a Giacomo Puccini come il personaggio che può davvero lanciare la città come capitale della musica, all’inaugurazione della bellissima mostra organizzata dalla Fondazione Ragghianti in collaborazione con fondazioni e associazioni legate al nome di Puccini.
Un messaggio rivolto al futuro, di Valdicastello e di una sempre maggiore valorizzazione di Carducci e del suo legame con Pietrasanta.