Musica, cucina, ospiti e conversazioni “salmastrose” al Principino di Viareggio
“Il Principino C’è”: sette incontri tra cultura, musica e cucina

Musica, cucina, ospiti e conversazioni “salmastrose” al Principino di Viareggio
La bonifica dell’ex Arlecchino ha riservato una “brutta sorpresa” in corso d’opera. Con queste parole il sindaco di Camaiore Marcello Pierucci descrive l’esito delle analisi effettuate sull’edificio.
Più decoro, più sicurezza e più dialogo con la città. Sono queste le richieste che si sono levate dalla manifestazione per la riqualificazione di Piazza Cavour che ha attraversato mercoledì sera le strade di Viareggio. 500 i partecipanti secondo le forze dell’ordine, 2mila secondo gli organizzatori
Alla manifestazione “Riprendiamoci il Piazzone” ha partecipato anche Daniela Rombi, presidente dell’associazione “Il Mondo che Vorrei” che ha evidenziato i punti di contatto tra la battaglia dei cittadini per la riqualificazione di piazza Cavour e e quella portata avanti dai familiari delle vittime della strage di Viareggio
Gesto simbolico delle associazioni ambientaliste riunite nel Comitato Ugo Pisa. Libri a tema alla biblioteca per sollecitare il confronto sulle scelte urbanistiche
I vigili del fuoco del Comando di Lucca sono intervenuti ieri sera poco dopo le 22,30 ad Antraccoli, in Via Fonda, per estinguere un incendio che si è sviluppato al secondo piano di un condominio.
Fermato per un normale controllo è stato trovato in possesso di oltre 50 grammi di cocaina
Il presidente del Cgc Viareggio, Alessandro Palagi nel corso di una conferenza stampa ha annunciato che in futuro la sezione hockey della società potrebbe essere indipendente e non legata agli introiti del torneo di calcio, come è avvenuto fino ad oggi, visto che lo scenario per la manifestazione calcistica è mutato rispetto al passato.
Dopo molti anni il prossimo campionato di Serie D sarà orfano del Real Forte Querceta, le compagini del nostro territorio nella prossima stagione al via l’8 settembre saranno solo tre.
Dopo la testimonianza lo psichiatra Pietro Pietrini, citato come teste della difesa, ha aggiunto: “L’ho scritto anche nella mia perizia che era un soggetto ad elevata pericolosità sociale e che dovevano essere applicate nei suoi confronti le misure previste dalla legge”
Un sito abbandonato che potrebbe regalare un vero patrimonio utile per aprire una breccia sul passato. Sono iniziati da alcuni giorni a Gallicano gli scavi archeologici in un sito dimenticato, l’antica Pieve di S.Cassiamo, una delle 4 pievi più importanti della valle assieme a quelle di Loppia, Pieve Fosciana e Careggine.
Cittadinanza onoraria a Matteotti e revoca di quella a Mussolini: a Massarosa è in arrivo una seduta straordinaria del consiglio comunale per “rivedere” le onorificenze cittadine.