Agroalimentare, 2023 da record per l’export made in Tuscany

Agroalimentare, 2023 da record per l’export made in Tuscany

Redazione

di Redazione

Nuovo record per il made in Tuscany a tavola nel 2023 con quasi 3,5 miliardi di euro di esportazioni nel mondo. E’ il miglior risultato di sempre. Nonostante le turbolenze internazionali, i conflitti in corso e l’inflazione, l’agroalimentare regionale ha continuato a marciare spedito all’estero abbattendo un primato dopo l’altro.

 

Nell’anno appena concluso il valore di vino, olio, piante, ortaggi, frutta, pasta e di tutti gli altri prodotti del paniere è aumentato di oltre 160 milioni di euro (+5%). A dirlo è Coldirett sulla base del dati sulle esportazioni rilevati dall’Istat nel 2023. L’Europa,  si conferma il motore dell’export regionale con 1,8 miliardi di euro di valore di prodotti commercializzati (+7%). Quello tedesco è il mercato più importante con 489 milioni di euro , seguono la Francia, i Paesi Bassi  e la Spagna con 105 milioni che registra una crescita del 42% delle esportazioni nell’ultimo anno. Il primato del Made in Tuscany all’estero è trainato da un’agricoltura tra le più green d’Europa con – evidenzia Coldiretti –  il 34% delle superfici biologiche e quasi 10 mila operatori impegnati, 467 specialità alimentari tradizionali e 90 filiere del cibo e del vino Dop e IGP sostenute dal progetto di Campagna Amica, la dalla più ampia rete dei mercati di vendita diretta degli agricoltori.