Con la Fiera di San Michele si chiude il Settembre Lucchese

Con la Fiera di San Michele si chiude il Settembre Lucchese

Redazione

di Redazione

LUCCA - In serata si chiude il sipario anche sul Luna Park - inaugurato lo scorso 23 agosto - e sulla Fiera dei Dolci. Il Settembre Lucchese, infatti, fa anche rima anche con i bomboloni e i frati di Sergio. Come tutti gli anni sono state lunghe le code per comprare i dolci tipici al chiosco alle giostre. Adesso l'appuntamento è per il 2026.

Dopo un mese di festa, con un ricco programma che ha unito tradizione e innovazione, si chiude il sipario sul Settembre Lucchese. Un mese unico per Lucca, che ogni anno si anima con fiere e mercati che nella tradizione rivestono un ruolo molto importante fin dall’antichità.

Il calendario si è proprio chiuso con l’ultimo appuntamento con le tradizionali fiere del Settembre Lucchese con tanta gente che ha nuovamente fatto nuovamente tappa in città. Centinaia di persone si sono recate a Borgo Giannotti per la Fiera di San Michele per una passeggiata tra i classici banchetti con oggetti per la casa, abbigliamento, giochi e generi alimentari. In tanti, come da tradizione, si sono fermati per assaporare i prodotti tipici del territorio. Non solo Borgo Giannotti: in tanti hanno fatto tappa al Foro Boario per l’ultimo appuntamento del 2025 con la Fiera del Bestiame. Tanti, come al solito, i bambini presenti per ammirare gli animali: dai pony, passando per i conigli e le tartarughe, fino ai pappagalli.

Si chiude il sipario anche sul Luna Park, inaugurato lo scorso 23 agosto e che ha continuato ad accogliere famiglie e visitatori per tutto il mese di settembre, offrendo momenti di svago e divertimento, accompagnato dalla storica Fiera dei Dolci, che è rimasta attiva nell’area adiacente per tutta la durata delle giostre. Il Settembre Lucchese, infatti, fa anche rima anche con i bomboloni e i frati di Sergio. Come tutti gli anni sono state lunghe le code per comprare i dolci tipici al chiosco del Luna Park. Un appuntamento imperdibile per tutti i lucchesi.

Un Settembre Lucchese di successo proprio con l’obiettivo di valorizzare le tipicità cittadine. Adesso l’appuntamento è per il 2026.