VALLE DEL SERCHIO - Cascio di Molazzana ha dedicato, come da titolo dell’evento, “Un pomeriggio alla scoperta della nostra terra” e lo ha fatto coinvolgendo i più giovani portando avanti il progetto di semina e di recupero dei terreni non più coltivati.

La manifestazione, promossa dall’Associazione Ricreativa Cascio con il supporto del GAL MontagnAppennino e con il supporto del Comune di Molazzana e altre associazioni, ha voluto valorizzare le tradizioni, i sapori e il patrimonio culturale del territorio garfagnino.
Il borgo medievale si è trasformato per un giorno in un percorso di esperienze che ha fatto incontrare giovanissimi con persone con qualche anno sulle spalle, per far conoscere le buone pratiche del passato alle future generazioni. Non sono mancate visite guidate, racconti e laboratori dedicati alle antiche usanze agricole che hanno accompagnato residenti e visitatori in un viaggio nel tempo.
Immancabili anche i momenti dedicati alla gastronomia tipica, con degustazioni di prodotti locali che hanno esaltato l’autenticità della cucina “cascerotta” nota soprattutto per le famose Crisciolette.
Adesso, sempre a Cascio, ma sabato 27 settembre, alla presenza di autorità e cittadini verranno salutati il termine dei lavori di completamento del “dopolavoro” nella ex scuola, oggi sede della locale associazione Sportiva e ricreativa Cascio, eseguiti grazie al progetto PINQUA