BARGA - RiDyamo è una iniziativa di “economia sociale e circolare” attraverso cui dare una seconda vita a beni e oggetti non più utilizzati dai loro proprietari, ma che conservano valore e funzionalità, generando al contempo un beneficio a favore di Dynamo Camp

A Fornaci nello stabilimento KME, la presentazione di questo progetto sostenuto da Dynamo Camp e da KME. C’è stata nell’occasione la visita al Circular Store Dynamo, una delle realtà del progetto: beni e oggetti vengono infatti commercializzati sia attraverso questa bottega speciale, che si trova nella fabbrica sia con una piattaforma online messa a disposizione dal partner dell’operazione Memorabid.
A presentare il progetto di fronte ad autorità, aziende ed associazioni del territorio è stato Marcello Gallo, presidente di KME Italy e tar i principali fautori del progetto.
Interi ambienti di ufficio storici, pezzi unici di mobilio da collezioni d’ufficio e da abitazioni di pregio, arredi di albergo, ma anche oggetti piccoli e singoli complementi di arredo sono il punto di partenza dell’attività, e ora sono acquistabili o presso il Circular Store di Fornaci di Barga o Online. Quello che si vede a Fornaci è solo il 10 % di tutto quello che si può trovare nella piattaforma online ed alla cui dotazione tutti possono contribuire con oggetti che possono ancora avere un valore.
Il fine è come detto quello di generare, attraverso il riutilizzo di beni carichi di memoria e quindi con una politica piena di economia circolare, anche e soprattutto valore sociale per il sistema Dynamo Camp e le sue attività.