MOLAZZANA - Il PINQUA ha finanziato la totale ristrutturazione con oltre 400 mila euro.

Una festa per tutta la comunità la riapertura ufficiale del “dopolavoro” a Cascio di Molazzana. Si tratta dell’edificio delle ex vecchie scuole elementari del paese. A fine anni ’90 il Comune di Molazzana aveva assegnato l’edificio all’associazione Ricreativa Sportiva Cascio e dopo 20 anni di onorato servizio l’edificio necessitava di essere ristrutturato e messo in sicurezza: così prima c’è stato un intervento antisismico di 130mila euro (sostenuto da Comune e ASRCascio) e poi grazie al PINQUA che ha finanziato la totale ristrutturazione con oltre 400 mila euro.
Oggi l’edificio si presenta completamente rigenerato, dotato di tutte le tecnologie necessarie. Dispone anche di una efficientissima cucina professionale, un salone per feste, convegni o spettacoli e altri ambienti molto accoglienti. In tanti hanno partecipato al taglio del nastro a conferma della grande partecipazione della comunità alle attività dell’associazione. Ha esordito il sindaco Andrea Talani, non senza emozione, a sottolineare l’importante traguardo raggiunto. Poi la presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani che ha ringraziato il suo predecessore Andrea Tagliasacchi per l’ottimo lavoro svolto sul progetto PINQUA.
Per la Regione Toscana era presente Mario Puppa, per la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini, che durante il suo mandato da presidente ha avuto un ruolo fondamentale nel completare l’importante progetto. Grazie al PINQUA sono arrivati in Valle del Serchio 23 milioni di euro di cui 14 milioni PNRR, 1,2 di opere indifferibili, 2 milioni dalla Regione Toscana, 1,2 milioni dai comuni e 4,1 milioni dalla Fondazione Cassa Risparmio di Lucca.