VALLE DEL SERCHIO - Petrillo assume contestualmente anche la funzione strategica di coordinatore aziendale sanitario per la cooperazione internazionale.
Domani (30 settembre) è l’ultimo giorno di lavoro, prima del meritato pensionamento, per Romana Lombardi, negli ultimi anni responsabile degli ospedali della Valle del Serchio. Medico legale, da tempo è impegnata in funzioni di responsabilità all’interno prima dell’USL 2 di Lucca e poi, con l’istituzione della grande Azienda sanitaria, nell’Asl Toscana nord ovest. Nei giorni scorsi la dottoressa Lombardi è stata salutata e ringraziata dai colleghi, che in tutti questi anni hanno potuto apprezzare la sua disponibilità, professionalità e umanità.
Nel suo ruolo di responsabile degli ospedali di Barga e Castelnuovo ha contribuito in maniera determinante al consolidamento e allo sviluppo dei servizi in Valle e ha sempre stimolato il lavoro di squadra orientato all’ascolto del bisogno dei pazienti, cercando di favorire anche la collaborazione tra le diverse discipline e professionalità del presidio ospedaliero e creando collegamenti sinergici e proficui con il territorio. Alla dottoressa Lombardi vanno quindi il ringraziamento e l’augurio di tanta serenità per gli anni a venire da parte della Direzione aziendale e di tutti gli operatori socio-sanitari che in questi anni hanno avuto il privilegio di lavorare con lei.
Viene sostituita come responsabile della direzione medica della Valle del Serchio dal 1° ottobre – in base alla delibera 880 del 2025, recentemente siglata dalla direttrice generale – da Maurizio Petrillo, che assume contestualmente anche la funzione strategica di coordinatore aziendale sanitario per la cooperazione internazionale. Laureato in Medicina e chirurgia all’Università di Pisa, con specializzazione in Igiene e medicina preventiva conseguita all’Università di Ferrara, il dottor Petrillo ha orientato da subito i propri interessi verso l’organizzazione dei servizi sanitari e la funzione di Direzione medica di presidio ospedaliero. Ha approfondito le tematiche manageriali alla SDA Bocconi School of Management di Milano, prima con il Corso di organizzazione e gestione in sanità (COR.GE.SAN.), poi conseguendo l’Executive master in Management delle Aziende sanitarie (EMMAS). E’ stato per diversi anni professore a contratto in Igiene del corso di laurea in Infermieristica dell’Università di Pisa. Dopo aver iniziato l’attività professionale nella direzione medica ospedaliera dell’Azienda ULSS 8 di Asolo (Treviso), ha lavorato nella ex Azienda USL 3 di Pistoia, poi nella ex Azienda USL 2 di Lucca, dove, come componente dello staff della Direzione generale, è stato responsabile del CUP, del governo delle liste di attesa, dei rapporti con le strutture private accreditate, del progetto di dematerializzazione della ricetta medica e della documentazione sanitaria. E’ stato inoltre coordinatore sanitario per la cooperazione internazionale in Asl 2 e si è occupato di appropriatezza prescrittiva (specialistica e farmaceutica) e dei rapporti con i medici di medicina generale e specialisti ambulatoriali. Ha poi ricoperto, dal 2004 al 2007, l’incarico di direttore della Zona distretto della Piana di Lucca. Per 10 anni, dall’aprile 2015 al marzo 2025, ha quindi svolto il ruolo di direttore sanitario aziendale della Fondazione Toscana Gabriele Monasterio, centro di eccellenza per le patologie cardiovascolari con l’ospedale del Cuore di Massa e l’ospedale San Cataldo-CNR di Pisa.
La Direzione dell’Asl augura buon lavoro nel nuovo importante incarico al dottor Petrillo, con la convinzione che abbia tutte le competenze per diventare in breve tempo la figura di riferimento per tutti i professionisti che quotidianamente operano con impegno e dedizione nei diversi settori degli ospedali di Barga e Castelnuovo di Garfagnana.