Domenica 28 Maggio la sezione del CAI (Club Alpino Italiano) di Lucca festeggerà il centenario della sua fondazione (1923-2023).
Cento anni del Cai di Lucca: domenica festa all’Alto Matanna

Domenica 28 Maggio la sezione del CAI (Club Alpino Italiano) di Lucca festeggerà il centenario della sua fondazione (1923-2023).
I territori di Garfagnana e Media Valle del Serchio hanno ospitato la nuova tappa di Ambitour, il percorso dedicato a sindaci, assessori e personale dei 28 Ambiti turistici della regione organizzato da Anci Toscana e Toscana Promozione.
E’ ancora scontro politico (e legale) tra Del Ghingaro e Giani sul Segretario dell’Autorità Portuale. Dopo la bocciatura della nomina di Rosselli fatta dal governatore toscano, da Viareggio e Firenze si alzano i toni sulla procedura per la scelta del prossimo segretario.
Appuntamento martedì 30 maggio alle 21 nella chiesa di San Michele per affrontare il tema del Dono e del Perdono.
Nascerà entro la fine dell’anno a Villa Bertelli il Museo Quarto Platano. Un’esposizione permanente al secondo piano della Villa che ospiterà gli artisti più celebri che consacrarono Forte dei Marmi nel primo Novecento a loro sede e ritiro.
La recente proposta di regolamento UE promuove a priori il riuso degli imballaggi e non riconosce a sufficienza il valore del riciclo, senza considerare il reale impatto ambientale e sociale delle soluzioni possibili. I rappresentanti del settore chiedono un approccio scientifico al tema e valutazioni accurate.
Quasi tre milioni di presenze nel 2022. L’industria turistica della Versilia ha riagganciato i numeri pre pandemia e segna una crescita già per i primi mesi del 2023. I dati della Regione mostrano però anche un boom di affitti nelle case private. Un fenomeno che non sembra spaventare i direttori di hotel storici della riviera come il Palace di Viareggio.
Torna il Giugno Porcarese con un nuovo format di talk show dedicato al digitale, all’ecologia e alla sostenibilità . Dal 2 giugno al 14 luglio concerti, show cooking e street food in piazza Orsi
Al via l’iniziativa che in occasione del bicentenario del comune vuole raccontare il territorio attraverso le memorie di famiglia che saranno esposte in una mostra. Pisani: “Un evento significativo promosso in occasione del Bicentenario del Comune che coinvolge l’intera comunità per costruire una memoria collettiva”
Ad Altopascio, con la collaborazione della associazione di donatori Avis e del comune, i ragazzi della scuola media hanno realizzato un progetto per sensibilizzare ai temi della donazione, il rispetto e la condivisione
Ieri, 25 maggio, giornata interamente dedicata alla Lucchese con l’inaugurazione della targa dietro il Coro San Michele, laddove nel 1905 fu fondata la società rossonera. Poi la grande festa al Giglio che vi proporremo integralmente oggi pomeriggio con replica domenica alle 22: fra gli ospiti Paci, Donatelli, Caruezzo, Morgia, Coletta e tanti altri
Spazio pedonale e 15 nuovi stalli per residenti nella parte a sud-ovest, di fronte alle attività commerciali; 49 stalli blu sul lato nord-est. Il progetto è stato discusso in Commissione Lavori Pubblici nel corso di un sopralluogo sul posto. L’opposizione critica sulle priorità dell’amministrazione.