Notizie

Addio a Milvio Sainati; è stato conduttore a NoiTv

Lutto a Fornaci per la scomparsa dall’età di 83 anni di Milvio Sainati, tra i fondatori della festa del 1 maggio. E’ stato anche conduttore della trasmissione “Domenica con Noi” su Noitv. Alla moglie Marta e al figlio Alessandro le condoglianze della nostra emittente.

Foibe, lo storico Eric Gobetti incontra le scuole; la protesta del sindaco Pardini: “Ridimensiona il giorno del Ricordo”

Lo storico Eric Gobetti ha incontrato in San Francesco alcune classi delle scuole superiori lucchesi sul tema delle foibe e del giorno del ricordo. L’iniziativa ha suscitato un post polemico su Facebook del sindaco di Lucca Mario Pardini che ha definito Gobetti “storico relativista, dall’approccio militante, che nei fatti ridimensiona il valore del Giorno del Ricordo, della strage delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata”.

Accorpamenti, in Provincia a rischio più di dieci istituti

Sono più di una decina gli istituti comprensivi della Provincia di Lucca sotto i novecento studenti e quindi a rischio accorpamento. E il provveditore agli studi Donatella Buonriposi esprime preoccupazione sul taglio dei dirigentI dei docenti per le scuole che verrebbero dimensionate.

Consorzio di Bonifica, partita la manutenzione del condotto pubblico

Lavori di manutenzione in corso sul condotto pubblico. Approfittando della chiusura del canale disposta dal Genio Civile per alcuni lavori alla presa sul Serchio, a San Gimignano di Moriano, il Consorzio ha dato il via ad un intervento di oltre 160mila euro, localizzato nelle frazioni attraversate dal canale come S. Pietro a Vico, Acquacalda e San Marco.

Nicola Riva eletto segretario provinciale FIOM CGIL

Nella giornata di martedì 14 febbraio l’Assemblea Generale della Fiom Cgil Lucca, riunitasi presso la Scuola Edile, ha eletto Nicola Riva come Segretario Generale della Fiom Cgil della Provincia di Lucca

Mab Unesco, occasione di sviluppo per l’Appennino Tosco Emiliano

A Castelnuovo di Garfagnana, in un teatro Alfieri davvero gremito ,si è svolta l’Assemblea della Riserva Mab Unesco dell’Appennino Tosco Emiliano, la prima dopo l’ampliamento ottenuto nel 2021 con l’ingresso anche di altri comuni di Garfagnana e Mediavalle.