La sagra paesana di Pegnana negli ultimi due fine settimana ha celebrato il ritorno alla normalità dopo i due anni di pandemia.
A Pegnana di Barga si celebra il ritorno alla normalità

La sagra paesana di Pegnana negli ultimi due fine settimana ha celebrato il ritorno alla normalità dopo i due anni di pandemia.
Il Tar – Tribunale amministrativo regionale per la Toscana – ha respinto il ricorso presentato da Conpat Sc A Rl ed ha dato, di fatto, ragione alla Provincia nell’annullare la procedura per l’affidamento dei lavori di realizzazione del Ponte sul fiume Serchio.
I Vigili del Fuoco del comando di Lucca, sede centrale, sono intervenuti a Capannori nei pressi dell’uscita del tratto autostradale A11, per l’incendio di un furgone. Non si segnalano persone coinvolte.
Sabato sera in piazza Umberto sono stati celebrati i 100 anni di vita della gloriosa US Castelnuovo, fondata nel 1922. Sul palco giocatori, e tecnici che hanno fatto la storia del sodalizio garfagnino: dall’immediato dopoguerra fino al periodo splendente della serie C.
Intervista ad Antonio Pirozzi, proprietario e chef da oltre vent’anni del ristorante Forassiepi e presidente del Centro Commerciale Naturale di Montecarlo sull’inizio della stagione estiva a Montecarlo: “I turisti sono tornati, ma la crisi non è finita. Solo chi ha una reputazione alle spalle rimarrà in piedi”
In occasione del nono anniversario dell’inserimento del Palazzo Mediceo di Seravezza tra i patrimoni dell’UNESCO, l’ associazione culturale “La Seravezziana” ha voluto organizzare la prima edizione dell’ estemporanea artistica “Scorci d’arte” che ha animato sabato e domenica, il prato del Mediceo e il suo atrio
Non solo inclusione e svago, ma anche un forte segnale per la sensibilizzazione sulla problematica relativa all’accessibilità delle spiagge
In questi mesi a causa della Guerra in Ucraina si è tornato a parlare di grano e del suo approvvigionamento e a molti è tornata anche la voglia di seminare un appezzamento di terra come accadeva nel passato.
Per il secondo anno consecutivo la “spiaggia dei bambini” di Forte dei Marmi è tornata ad ospitare l’iniziativa “Tutti al mare, nessuno escluso” organizzata dalla scuola italiana cani da salvataggio e l’associazione “Il sogno di Ele” che si occupa di dare sostegno morale e materiale alle famiglie dei bambini affetti da paralisi celebrare
Il Comune di Fabbriche di Vergemoli ha vinto il premio “Piccolo Comune Amico”, progetto realizzato dal Codacons – in collaborazione con Coldiretti, Fondazione Symbola, Enac, Touring Club Italiano, Ferrovie dello Stato, Intesa San Paolo, Poste Italiane, con il patrocinio di Anci, Uncem e del Ministero della Cultura – per promuovere lo sviluppo dei Comuni italiani con meno di 5mila abitanti.
Il caso dimostrativo Serchio, sviluppato dall’Autorità di bacino dell’Appennino Settentrionale, è stato inserito dall’Agenzia europea per l’ambiente (Eea), nei 100 casi di rilievo europeo.
Fondo anti-crisi contro il caro-bollette, contributi affitto e contributi alle famiglie per pagare la TARI: ecco la maxi manovra dell’amministrazione di Altopascio, guidata da Sara D’Ambrosio, per aiutare i cittadini in un momento di particolare difficoltà.