Notizie

Fiamme nei boschi tra Calavorno e Lucignana

Incendio nei boschi lunga la strada che da Calavorno porta a Lucignana, nel comune di Coreglia. Interessato poco più di un ettaro di territorio. Sul posto, coordinati dal direttore regionale delle operazioni, gli operai dell’Unione dei Comuni, un elicottero della Regione, e anche una squadra dei Vigili del Fuoco di Castelnuovo.

Scivola sul Monte Matanna, interviene il SAST

La donna, una 40enne di Lucca, stava facendo un’uscita con un gruppo quando è caduta sul sentiero 5 che dal Monte Matanna porta al Rifugio Forte dei Marmi, procurandosi un trauma alla parte superiore del corpo.

Sanità, la Cgil denuncia: “Carenza di organico, dal 1° aprile 80 oss in meno”

Il sindacato da tempo segnala la necessità di maggiori investimenti ed assunzioni nel sistema sanitario pubblico. Nonostante i nuovi ingressi degli scorsi mesi la situazione per Cgil resta allarmante, con carenze di diversi professionisti tra tecnici sanitari di laboratorio, radiologia, prevenzione e riabilitazione, medici, oss, infermieri e personale amministrativo.

Schio troppo forte, ma Le Mura esce a testa alta dalla Coppa Italia

Si conclude per mano delle campionesse in carica del Famila Wuber Schio il bel cammino del Basket Le Mura in Coppa Italia. Il team veneto si è imposto per 96-68 al termine di un confronto nel quale Lucca è comunque rimasta in partita fino all’intervallo lungo. 

Il Forte supera 5-4 il Bassano

Quarto posto confermato per la GDS Impianti Forte dei Marmi, grazie alla vittoria di misura contro il Bassano, dopo una lotta pallina su pallina dove ha avuto la meglio la squadra di Martini/Gual

Coronavirus, salgono ancora ricoveri e terapie intensive

Sostanzialmente stabile il dato relativo ai nuovi contagi a livello regionale, con un tasso di positività al 14,7%. Resta elevato anche il numero dei nuovi positivi a livello provinciale: subito dopo Firenze, è Lucca la città dove si registra il maggior numero di casi.

Le giornate del FAI alla cava romana di Fossacava

Il gruppo FAI di Massa Carrara ha scelto questo sito archeologico, risalente al I° secolo a.C. per organizzare le visite in occasione delle giornate del FAI di Primavera

Ultimata la pensilina della Piazza Coperta

In poco più di una settimana di lavori è stato completato il rivestimento della Piazza Coperta. Realizzato in pannelli sandwich di poliuretano rivestiti da lamine di acciaio, il tetto poggerà sui pilastri che delimitano lo spazio aperto sottostante.