Notizie

L’assessore regionale Baccelli in viaggio con gli studenti a Barga

Quando è ancora buio, per primi sono gli studenti che raggiungono Lucca a salire sul treno. Poi, quando le luci dell’alba illuminano le Panie, arriva alla stazione di Barga-Gallicano il treno regionale da Lucca che stavolta oltre a pendolari e studenti ospita anche l’assessore regionale ai trasporti Stefano Baccelli, diretto a Barga, all’Istituto Alberghiero,  per verificare le condizioni di viaggio.

E’ un bel Ghiviborgo ma vince (1-0) l’Aglianese

Il Ghiviborgo ospitava (ma si è giocato a Montemurlo) la capolista Aglianese. E’ finita 1 a 0 per i neroverdi ospiti. Gara decisa alla mezz’ora della ripresa da una rete di Kouko.

Ma questa Virtus non si ferma più: ecco Oliveri

Altro colpo di mercato, se così possiamo definirlo, della Virtus Lucca. Il DT Matteo Martinelli ha infatti definito l’ingaggio di Matteo Oliveri, classe 2002, dalla societá ligure della US Maurina Olio Carli.

Forte dei Marmi rischia nella tana del Trissino

L’Amatori Lodi è ritornato in testa alla classifica ed il pacchetto di mischia in alto è riservato a quattro squadre, ma per metà non sono le squadre che erano attese ad inizio campionato come le favorite al trenino.

Una tonica Lucchese blocca (1-1) la capolista Renate

È finita 1 a 1 tra Lucchese e Renate nell’anticipo del Porta Elisa. Ospiti in vantaggio al 6′ con Rada che sfrutta un assist di Anghileri. Al 16′ il pareggio dei rossoneri con Marcheggiani su rigore.

Qualità dell’aria, la Piana di Lucca fanalino di coda in Toscana

Non c’è da stare sereni,secondo quanto stanno registrando le centraline di rilevamento di Arpat: i primi dati riguardanti il 2020, infatti, dicono che la centralina di Capannori fa scattare provvedimenti per tutta la Piana di Lucca, registrando 51 sforamenti annui, a fronte di un limite massimo di 35.

Una petizione per salvare la Biblioteca Statale di Lucca

La Biblioteca Statale dal prossimo 1 aprile sarà costretta a sospendere i propri servizi per mancanza di personale. L’Associazione Amici del machiavelli ha lanciato una petizione online per scongiurare questa eventualità.

Arrivano le “sentinelle” del lago di Massaciuccoli

Un patto con gli abitanti, le associazioni e le comunità per salvaguardare l’ambiente e promuovere una fruizione consapevole della natura, istituendo una sorta di “sentinelle” del lago per Massaciuccoli. Con questo spirito è stata firmata una convenzione tra l’Ente parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli e l’Asd Canoa Kayak Versilia.

La sfida tra i presepisti batte la pandemia

Dalla dolcissima scena della natività di Licio Cosci (primo premio per i presepi di piccole dimensioni) al dono dei Re Magi della Parrocchia di S. Bartolomeo di Ponterosso ambientato in un tipico borgo toscano (primo premio per i presepi di medie dimensioni) fino al grande presepe di Roberto Bertelli tra mulini, fontane e statuine realizzate in castagno a mano dal nonno nel ‘900 (primo premio per i presepi di grandi dimensioni).

Al via il recupero del Navicello di Puccini, ripescato nel Massaciuccoli

Sono iniziate le operazioni per la riqualificazione dello storico ‘Navicello di Puccini’,  l’imbarcazione in legno ottocentesca utilizzata nel film di Paolo Benvenuti “La fanciulla del lago” del 2008, che negli ultimi anni giaceva semi-affondata presso il porticciolo di Massacciuccoli.

Docenti Covid e supplenti senza stipendio da mesi

Circa 1.300 lavoratori delle scuole in provincia di Lucca, tra docenti e personale Ata, sono senza stipendio da settembre o da ottobre. Una situazione paradossale che interessa insegnanti supplenti con contratto di breve durata e il cosiddetto organico Covid, ovvero professori e bidelli assunti in più dal Ministero per far fronte alla pandemia nell’organizzazione scolastica.