Notizie

Vivace dibattito fra i candidati sindaco, il Confronto su NoiTv

VIAREGGIO – Un confronto serrato sui temi della citta’. Uno spaccato sui programmi elettorali dei cinque candidati a sindaco di Viareggio. Sul palco dell’auditorium del Gran Teatro è andato in scena il confronto elletorale organizzato da NoiTv e La Nazione.

Spaccio in pineta, arrestato pusher marocchino

VIAREGGIO – L’uomo è stato trovato in possesso di 28 dosi di cocaina per un peso complessivo di 30 grammi e della somma di 90 euro in banconote di vario taglio, ritenuto provento dell’attività illecita di spaccio.

Anche a Coreglia gli iscritti restituiscono la tessera del Pd

COREGLIA – Dopo Villa Basilica e Bagni di Lucca anche a Coreglia gli iscritti al Pd (almeno due terzi, si legge in un comunicato) restituiscono la tessera in segno di protesta contro la mancata candidatura di Marco Remaschi in Regione.

Il sindaco Tarabella in ospedale: sospesa l’attività istituzionale

SERAVEZZA – Il sindaco Riccardo Tarabella ha sospeso per i prossimi giorni i propri impegni istituzionali. La decisione è motivata da un problema di salute che lo costringe a sottoporsi ad alcune terapie mediche presso il reparto di gastroenterologia dell’ospedale Versilia, dove si trova attualmente ricoverato.

Spettacolare volata alla 55esima Tirreno-Adriatico: trionfa Ackermann

CAMAIORE – Un formidabile colpo di reni di Pascal Ackermann che sorpassa all’ultimo istante in un cuneo impensabile il favorito Fernando Gaviria aggiudicandosi la maglia azzurra. Così si è chiusa la prima spettacolare tappa della Tirreno-Adriatico.

Il Ministro Lorenzo Guerini rende omaggio a Villa Collemandina

VILLA COLLEMANDINA – In occasione dei 100 anni dal grande terremoto del 1920 il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini è salito a Villa Collemandina, che fu uno dei comuni più colpiti (se non addirittura il più colpito) da quell’evento disastroso avvenuto un secolo fa.

La tradizione delle Baldorie: tra fede e divieti

VIAREGGIO – La baldoria del 7 settembre a Viareggio è una tradizione che si tramanda da oltre un secolo. È nata in omaggio alla Vergine Maria che fece cessare l’epidemia di colera che colpì la città nel 1854.