Notizie

Afflusso regolare ai cimiteri, a Viareggio controlli anche con i volontari

VIAREGGIO – Per la commemorazione dei defunti, i cimiteri di Viareggio hanno registrato un flusso di visitatori costante, più intenso nella mattinata di sabato, ma in ogni caso paragonabile a quello degli scorsi anni, nonostante le problematiche relative all’emergenza sanitaria

La RSA Pierotti di Coreglia diventa una struttura-covid

COREGLIA A. – La Rsa Pierotti di Coreglia Antelminelli, colpita una settimana fa fa da 23 casi di coronavirus, diventa struttura Covid, con utilizzo di personale infermieristico e Oss dell’Asl per garantire l’assistenza agli ospiti.

Coronavirus, Giani: “Mascherine gratis distribuite ai sindaci”

PROV. DI LUCCA – 12 milioni di dispositivi per la protezione individuale dei cittadini, frutto di una fornitura delle scorse settimane, sono stati trasmessi ai sindaci dei Comuni non capoluogo della regione e saranno gli stessi primi cittadini a decidere come distribuire le mascherine.

Al via i lavori di recupero del monumentale Ponte delle Catene

VALLE DEL SERCHIO – Inizieranno entro la fine dell’anno i lavori al Ponte delle Catene che collega Fornoli a Chifenti. E’ stato, infatti, firmato dal presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini, il decreto che dà il via libera al progetto definitivo per la sostituzione di porzioni lignee e dell’impianto di illuminazione sul Ponte delle Catene.

Una maglietta per sancire il patto con i giovani tutor

LUCCA – L’unico evento in presenza di Lucca Changes è dedicato a loro: ai tanti giovani tra i 16 e i 29 anni coinvolti nel progetto Tutor, che li impegna a sostenere i bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie.

Il Basketball Club Lucca sospende tutta l’attività causa covid-19

BASKET – “Purtroppo ci troviamo ad interrompere gli allenamenti e l’attività sportiva in palestra di tutte le nostre squadre dopo pochi mesi in cui ci eravamo impegnati per far ripartire la pallacanestro maschile in sicurezza.” Lo annuncia il presidente del BCL Mateo Benigni.

Tutela della qualità dell’aria, a Porcari scatta il divieto di abbruciamento

PORCARI – Da oggi (1 novembre) e fino al 31 marzo scatta il divieto, anche su tutto il territorio di Porcari, di bruciare all’aperto. La concentrazione di polveri sottili nell’aria tende infatti ad aumentare durante l’autunno e l’inverno e la pratica dell’abbruciamento peggiora la situazione.