Notizie

Una delegazione di Bagni di Lucca alla tragedia del Vajont

BAGNI DI LUCCA – Una delegazione del Comune di Bagni di Lucca, rappresentata dal Vicesindaco Sebastiano Pacini e dal Consigliere Silvano Salotti, si è recata al comune gemellato di Longarone per partecipare alla cerimonia del 55esimo anniversario della tragedia del Vajont.

2018/2019: fuga dal Porta Elisa: pubblico rossonero ai minimi storici

CALCIO C – Sarà la solita estate a dir poco confusa e…travagliata. Oppure le ridondanti incertezze societarie. O forse il prezzo dei biglietti quasi raddoppiato rispetto allo scorso anno. O ancora l’imminente pesante penalizzazione in arrivo. E che tutto ciò farà sì che sarà (ahinoi) la solita trita e ritrita annata a dir poco sofferta e complicata.

Orchestra Boccherini in concerto in San Francesco

LUCCA – L’Orchestra dell’Istituto superiore di studi musicali “L. Boccherini”, diretta da GianPaolo Mazzoli, torna a esibirsi nella chiesa di S. Francesco, questa volta accompagnata dal pianoforte di Simone Soldati, in un evento tutto dedicato ai grandi compositori lucchesi.

Una partita di calcio di beneficenza nel ricordo di Yuri Micchi

CASTELNUOVO GARFAGNANA – Sabato prossimo 13 ottobre (ore 18) allo stadio Alessio Nardini si svolgerà una partita di calcio tra una rappresentativa di Glorie Gialloblu ed una rappresentativa di politici della Valle del Serchio. La manifestazione ha lo scopo di ricordare Yuri Micchi, già medico sociale del Castelnuovo, prematuramente scomparso il 6 marzo scorso a soli 39 anni.

Viareggio non firma l’accordo sulla balneazione

VIAREGGIO – Inn stallo, di nuovo, l’accordo sulla balneazione: il comune di Viareggio non ha approvato la bozza di programma che non finanzia il raddoppio degli spendenti a mare, Le tubature sottomarine che porteranno le acque dei fiumi lontano dalla riva, e prevede al contrario l’accantonamento di ulteriori 917mila euro per la sperimentazione del paracetico

Scomparso il pittore Pierucci

LUCCA – E’ scomparso all’età di 75 anni, Pier Paolo Pierucci. Pittore lucchese che amava definirsi, tra il serio e il faceto, “il Van Gogh di Lucca”. Ma sia la tipologia della sua produzione pittorica sia l’autentico e tormentato stile di vita lo facevano assolutamente vicino al maestro olandese.

Lavori in via Marco Polo, i commercianti: “I parcheggi restino gratis”

VIAREGGIO – E’ forse l’unica voce fuori dal coro quella del titolare del ristorante Buonumore, in via Marco Polo, strada interessata dai lavori di riqualificazione che prevedono la realizzazione di una nuova pista ciclabile e la messa in sicurezza del marciapiede, da anni costellato da buche.

Elenco iscritti sontuoso al Due Valli, appassionante epilogo del CIR 2018

MOTORI – Le aspettative erano altissime per gli iscritti al Rally Due Valli, ultimo round di un equilibratissimo campionato italiano rally.
Si parlava di possibili rinforzi per i vari team, con presunte “seconde guide” di alto livello e invece non ci sarà poi molto di più rispetto alle ultime gare. Tante ipotesi che non hanno trovato fondamento (e budget) nell’elenco iscritti ufficiale diramato poco fa.

Bonafè in Versilia: “Il Pd pungoli la giunta Rossi”

CAMAIORE – Sostenere la giunta regionale di Enrico Rossi ma stimolando l’esecutivo a fare meglio, specie sulla sanità. Questa la posizione di Simona Bonafè, eurodeputata dem, candidata alla segreteria toscana del Partito Democratico.

Trasferta britannica per il “Puccini e la sua Lucca”

LUCCA – La trasferta sarà una occasione privilegiata, già peraltro riconfermata per il 2019 sempre a Blenheim Palace con la Orchestra Filarmonica di Lucca diretta da Colombini ed i solisti del Festival sempre per il Festival of Literature, per promuovere in una splendida sede di livello mondiale la città di Lucca e la musica di Giacomo Puccini.

Si chiamerà Fabbrica l’area della ex-Valserchio, già nota come Ecomostro

CASTELNUOVO GARFAGNANA – E’ stato presentato in occasione della conferenza stampa allargata alle associazioni e ai cittadini il piano di ristrutturazione e di recupero dell’intera aerea abbandonata da oltre un decennio, il recupero sarà fatto grazie ad un investimento tdi 12 milioni di euro da parte della società GENIMM SRL del Gruppo General Holding oggi proprietari dell’immobile.